Lunghe code, temi forti e un modo nuovo di fare cultura: Tic Festival 2024 chiude con gli applausi

Contro chi dice che gli influencer ed i creeator non possono veicolare questioni importanti, l'evento che si è chiuso ieri sera è la miglior risposta. Peccato la questione dei dehors con i commercianti, che potrebbe avere strascichi

“Comunque vada, sarà un successo”, diceva l’adagio di Piero Chiambretti. E non si può dire che il Terni Influencer & Creator  Festival non lo sia stato. Centro cittadino pieno, tantissima gente agli eventi, importante anche il coinvolgimento delle scuole.

Certo molto c’è da migliorare. La vicenda dei tavolini dei dehors rimossi, per esempio, è frutto sicuramente dell’inesperienza e col senno di poi si poteva trovare una soluzione per coinvolgere anche gli esercenti del centro- visto anche i prezzi carissimi degli stand presenti – così come la vicenda della sottosegretaria Borgonzoni e del mancato invito al Comune poteva essere gestita meglio, ma non c’è dubbio che l’evento funzioni.

L’ultima giornata, che ha avuto in Pierpaolo Spollon – l’attore di tante fiction di Rai 1 – e nel giornalista Alberto Matano i nomi forti, ancora una volta non ha deluso, mettendo sul campo temi importanti. C’è stato spazio anche per la guerra, mai attuale come in queste ore, con la testimonianza di Cecilia Sala di Emergency, per la scienza e le materie Stem, e anche per i nuovi nomi della cucina “pop”, chef Hiro in testa, passando anche per testimonianze forti come quella di Francesca Cesarini, la giovane magionese nata senza braccia che ha vinto Italia’s Got Talent grazie alla pole dance e quelle più scansonate come il Fantasanremo.

Volendo fare un paragone, il Tic Festival è una sorta di “Festival del Giornalismo” in versione 2.0, ma molto più centrato sulle giovani generazioni. Chi dice che gli influencer e i creator non fanno cultura, dovrebbe farsi un giro negli eventi  e farsene una ragione. Il mondo cambia e cambia con esso anche il modo di sensibilizzare sui temi forti. Se oggi il 90 percento dell’informazione passa dalla rete, un motivo ci sarà.

“Abbiamo avuto 130 eventi e si è parlato di tematiche importanti – ha sottolineato il direttore artistico Diego Ceccobelli -come i cambiamenti climatici, la lotta alle discriminazioni, la sostenibilità e tanto altro.  Questo grazie agli influencer che hanno messo la loro forza comunicativa al servizio di queste grandi cause. Una soddisfazione enorme che ci dà lo slancio per andare avanti e metterci già al lavoro per il 2025”

Al Politeama sono stati poi assegnati i  i Tic Awards. Frutto della collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria, la premiazione nasce da un progetto che vede gli studenti degli istituti superiori di Terni decidere chi, tra una selezione di quei personaggi che hanno scelto di mettersi in gioco per cause importanti, ha ricevuto un riconoscimento per la sua attività di divulgazione e sensibilizzazione sulle tematiche socio culturali attuali più rilevanti. Ben tre i concittadini ternani premiati: Davide Grasselli, in arte Grax, per il gaming, Lorenzo Barone per la categoria travel e un premio speciale a Francesco Lancia, l’attore e conduttore ternano che ha coordinato alcuni eventi fra i quali quello con Valerio Lundini e quello con Chef Hiro.

Il premio per la divulgazione scientifica a Generazione Stem, mentre per la categoria storie di cambiamento il vincitore è Marco Andriano. Il premio forme d’arte è stato assegnato a Ugolize, quello per lifestyle a Samara Tramontana e quello per il food a Davide Nanni. Altro riconoscimento speciale per Alessandro Belolli di Geopop e infine il premio “osscan” per Francesco Taverna e il suo Chico. La targa a forma di hashtag in leghe d’acciaio e corten donata ai vincitori è una creazione dell’artista ternano Luca Finistauri.

Tic festival è diventato un evento di riferimento nel settore. Il segreto: coinvolgere attivamente la comunità, grazie a un’organizzazione giovane e competente con la passione per la comunicazione digitale. La prova? Le file anche di 100 metri per gli eventi con i nomi più importanti. Vedremo se le polemiche a cui si faceva cenno all’inizio si faranno sentire: i commercianti hanno minacciato di fare il conto dei danni e portarlo sul tavolo del Comune.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Risposta a Fdi e Grillini pure sul Baravai: "Bando fatto dalla precedente amministrazione"...
Addio serate, poche iniziative anche per il Giubileo, le opposizioni interpellano il Comune...
La polizia scopre un deposito con oltre 8 chili di stupefacenti in un appartamento condiviso...

Altre notizie