Il Corpus Domini a Orvieto si arricchisce di numerose novità per l’edizione 2024, grazie alle iniziative presentate dall’Associazione Lea Pacini, che in collaborazione con il Comune di Orvieto, organizza la manifestazione.
Cena Medievale e Presentazione di Nuovi Costumi Il programma inizia venerdì 24 maggio con la seconda edizione de “Il Medioevo a Tavola”, una cena medievale che si terrà in Piazza Monaldeschi, con pietanze dell’epoca. La prenotazione è obbligatoria presso Parrucchiere Meffi, Piazza della Repubblica 16, Orvieto.
Sabato 25 maggio, alle ore 17, presso il Museo Emilio Greco, sarà presentato un nuovo costume da dama realizzato dalla Scuola di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano, basato su bozzetti presentati nel 2021 al Teatro del Carmine.
Collaborazioni e Nuove Creazioni Un’altra importante novità è la collaborazione con il Liceo Artistico “Livio Orazio Valentini” di Orvieto, che ha portato alla realizzazione di quattro nuovi costumi per i tamburi. Questi costumi, creati dagli studenti e realizzati da Diego Anselmi, saranno presentati durante il Corteo delle Dame. La collaborazione è stata possibile grazie al supporto della dirigente scolastica Cristiana Casaburo e del professor Davide De Carolis.
Inoltre, Angelo Menichini ha creato quattro nuove calzature artigianali, continuando la tradizione familiare iniziata da suo padre Franco Menichini, artefice delle centinaia di calzature e manufatti in cuoio che sfilano nel Corteo Storico.
Eventi Culturali e Musica Sacra Durante l’appuntamento al Museo Emilio Greco, sarà presentato il libro di Franco Pietrantozzi “Al cuore del Corteo Storico – Il Capitano del Popolo tra cronaca e storia nella città di Orvieto”.
L’Associazione Lea Pacini organizzerà anche un concerto di musica sacra presso la Chiesa di Sant’Andrea, curato dal Maestro Riccardo Cambri, mercoledì 29 maggio alle ore 21.
Corteo Storico e delle Dame Ai piedi della Cattedrale, venerdì 31 maggio, sfileranno i 130 costumi del Corteo delle Dame, ora intitolato alla sua ideatrice Nicoletta De Angelis. L’edizione 29, la quarta in notturna, vedrà il Gruppo Sbandieratori dell’Associazione Lea Pacini esibirsi in uno spettacolo di fuochi medievali.
Promozione e Mostre Un minibus elettrico, brandizzato con le immagini di Orvieto, attraverserà il centro storico di Roma per promuovere gli eventi. Durante la solennità del Corpus Domini, sfileranno circa 400 figuranti per le vie di Orvieto.
Presso la sede dell’associazione nell’ex Caserma Piave, prosegue il reclutamento dei figuranti. È possibile vedere la mostra “I Quartieri di Orvieto nel Corteo Storico” al Museo Claudio Faina fino a domenica 26 maggio, mentre un’altra mostra dedicata ai manifesti del Corteo Storico sarà ospitata al Teatro Mancinelli dal 20 maggio all’8 giugno.
Campagna di Sostegno È stata lanciata la campagna “Sostieni anche tu il Corteo Storico e il Corteo delle Dame”, aperta a tutta la città. È possibile aderire al tesseramento 2024 presso l’ex Caserma Piave, il Parrucchiere Marcello Meffi in Piazza della Repubblica 16, o sostenere liberamente l’Associazione tramite IBAN.