Festival Federico Cesi: concerti ad Acquasparta e Portaria

Prosegue il Festival Federico Cesi con due eventi di musica classica ad Acquasparta e Portaria, previsti per il 18 e il 20 agosto 2024.

Il Festival Federico Cesi, giunto alla sua 17esima edizione, continua con una serie di concerti che porteranno la grande musica classica nei suggestivi borghi di Acquasparta e Portaria. Il festival, in corso fino al 29 settembre 2024, offrirà al pubblico due esibizioni di rilievo in luoghi storici, con un programma che spazia dai capolavori organistici alle sonorità del liuto barocco.

Il primo appuntamento è fissato per domenica 18 agosto alle ore 18:00, presso la Chiesa di Santa Cecilia ad Acquasparta. Protagonista dell’evento sarà Stefano Pellini, rinomato organista che vanta un’esperienza internazionale con oltre settecento concerti all’attivo. Pellini eseguirà un programma dedicato ai “Capolavori organistici”, interpretando opere di grandi maestri come Vivaldi, Bach, Händel, Franck e Donizetti. Con una carriera che lo ha visto esibirsi in Europa, Giappone e Stati Uniti, Pellini è anche membro di giurie internazionali in concorsi organistici e organista titolare della Cattedrale di Modena.

Il secondo concerto si terrà martedì 20 agosto alle ore 18:00, nella Chiesa SS. Filippo e Giacomo a Portaria. L’evento vedrà l’esibizione del liutista Francesco Zoccali, vincitore del Premio D’Agosto 2023. Zoccali presenterà “Capolavori del liuto barocco”, con un programma che include composizioni di Gaultier, Weiss e Hagen. La sua performance rappresenterà un’occasione unica per ascoltare le delicate sonorità del liuto in un contesto storico e suggestivo.

Entrambi i concerti sono ad ingresso libero, ma è consigliata la prenotazione. Per il concerto di Acquasparta, si può prenotare chiamando il numero 389 6638112 o 393 9145351, oppure inviando un’email a fabricaharmonica@gmail.com. Lo stesso vale per il concerto di Portaria, con prenotazioni al numero 338 7542865.

In occasione dei concerti, le Pro Loco locali hanno organizzato visite guidate ai borghi e degustazioni, che consentiranno ai partecipanti di scoprire le bellezze nascoste e il patrimonio naturalistico di queste aree. Queste attività, che richiedono anch’esse prenotazione, dureranno circa 30 minuti e offriranno una panoramica delle ricchezze architettoniche e storiche locali, lontane dai circuiti turistici più battuti.

Il Festival Federico Cesi, organizzato da Fabrica Harmonica Aps-Ets, gode del patrocinio della Regione Umbria, della Diocesi di Orvieto-Todi e del Comune ospitante, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni (Carit). Per ulteriori informazioni e per consultare il programma completo del festival, è possibile visitare il sito ufficiale: www.festivalfedericocesi.it.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Domenica pomeriggio in musica al palazzo Cesi e poi visita guidata al paese...

Altre notizie