Politiche giovanili a Terni: il progetto 2025 tra partecipazione, cultura e impresa

Il Comune di Terni ha lanciato un ambizioso progetto per il 2025, finanziato dalla Regione Umbria, per promuovere la partecipazione attiva dei giovani nei vari settori della vita cittadina.

Palazzo Spada

Nel giugno 2024, l’Ufficio Politiche Giovanili di Terni ha presentato alla Regione Umbria un nuovo progetto, denominato La città è dei giovani, parte del Fondo Nazionale Politiche Giovanili. A settembre, la Regione ha approvato il finanziamento di circa 61.000 euro, conferendo così continuità all’iniziativa precedente, mirata principalmente ai NEET. Questa volta, però, il focus si estende a tutti i giovani della città e dell’area circostante.

L’obiettivo principale è coinvolgere i giovani ternani nella creazione di un futuro condiviso, valorizzando la loro partecipazione attiva nella società. Il progetto si basa su una profonda analisi della situazione giovanile locale, coinvolgendo direttamente i giovani stessi attraverso strumenti innovativi e la riattivata Consulta Giovanile. Si tratta di un’occasione per unire diversi ambiti come scuola, università, arte, cultura, sport e imprenditoria, con nuove modalità di comunicazione volte a raccontare le esperienze giovanili.

Sette ambiti per il futuro dei giovani ternani

Il progetto per il 2025 sarà suddiviso in sette ambiti, ognuno con obiettivi specifici e un forte coinvolgimento dei giovani.

  1. La mappa della città dei giovani: Creare una mappa, sia digitale che cartacea, con informazioni fornite dai giovani stessi su luoghi di aggregazione, spazi da rivalutare e aree problematiche. Questo strumento fornirà una visione chiara di come i giovani vedono la loro città.
  2. La musica della città dei giovani: Promuovere la creatività giovanile con l’organizzazione della terza edizione dell’E-Terni Young Festival, un contest musicale per giovani band e artisti locali.
  3. I colori della città dei giovani: Offrire spazi per graffiti e murales che esprimano l’identità cittadina, al fine di promuovere la rivalutazione urbana e prevenire il vandalismo. Saranno organizzati workshop e un evento finale per celebrare il progetto.
  4. Il confronto nella città dei giovani: La Consulta Giovanile sarà al centro di seminari, workshop e convegni su temi scelti dai giovani. Inoltre, verrà co-organizzata la Giornata dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza con il Progetto Giovani di Usl 2.
  5. Il racconto della città dei giovani: Attraverso strumenti di comunicazione come video, podcast e social media, i giovani potranno raccontare le loro esperienze e visioni sulla vita a Terni, con il supporto di esperti del settore.
  6. Imprese giovanili della città dei giovani: Verrà creato un laboratorio di idee per incoraggiare l’imprenditorialità giovanile. I partecipanti riceveranno consulenze attraverso seminari e materiale didattico su come avviare una nuova impresa.
  7. Lo sport nella città dei giovani: Sarà organizzato un evento dedicato allo skateboarding, coinvolgendo la comunità locale di skater per promuovere l’utilizzo del nuovo skate park, trasformandolo in un centro di aggregazione e di cultura sportiva.

Una visione verso il futuro: Terni candidata a Città Italiana dei Giovani

Tutti questi sforzi saranno raccolti in un dossier di idee, che potrebbe servire per candidare Terni al titolo di Città Italiana dei Giovani. Questo riconoscimento, promosso dal Consiglio Nazionale dei Giovani, mira a premiare le città italiane che si distinguono per la capacità di coinvolgere i giovani nella progettazione del loro futuro.

Conclusioni

Il progetto La città è dei giovani rappresenta un passo decisivo per costruire un futuro più partecipativo e dinamico per i giovani ternani, favorendo la loro inclusione in ogni settore della vita cittadina. Con iniziative che spaziano dalla cultura all’imprenditoria, questo piano pone le basi per una Terni più giovane, innovativa e creativa.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Misure più intense disposte dalla Prefettura, controlli anche su strade e luoghi turistici...

Arriva una risposta dalle forze dell’ordine di Terni al fenomeno divenuto frequente dei danneggiamenti alle...

Nei guai un ternano di 22 anni che era anche in permesso di uscita dai...

Altre notizie