Musei dell’acqua: Hydra protagonista a Porto, tra confini e conflitti

Il Museo HYDRA ha partecipato alla 5ª Conferenza Internazionale della Rete Globale dei Musei dell'Acqua, portando l'educazione sostenibile e il patrimonio idrico al centro del dibattito.

Il Museo HYDRA ha avuto un ruolo di rilievo durante la 5ª Conferenza Internazionale della Rete Globale dei Musei dell’Acqua (WAMU-NET), tenutasi a Porto dal 9 all’11 ottobre 2023. Alessandro Capati, direttore del museo, ha sottolineato l’importanza della Cascata delle Marmore come esempio straordinario di integrazione tra uomo e natura, con un impatto che ha suscitato grande ammirazione tra i partecipanti. L’intervento di Capati ha mostrato come la gestione della Cascata, che combina elementi naturali e antropici, rappresenti un modello unico a livello mondiale.

La conferenza, organizzata dall’UNESCO-IHP, ha affrontato temi centrali come la gestione sostenibile delle risorse idriche e la promozione della pace attraverso la cooperazione nel settore dell’acqua. La Rete Globale dei Musei dell’Acqua, composta da oltre 100 musei in 40 paesi, lavora per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della protezione e del ripristino delle risorse idriche, utilizzando mostre, educazione e scambi culturali.

Durante il suo intervento, Capati ha messo in luce anche i nuovi progetti del Museo HYDRA, tra cui l’Ecomuseo Terre di Hydra e il Contratto di Fiume del Basso Nera, che rafforzano il legame tra educazione ambientale e gestione sostenibile dell’acqua. Queste iniziative pongono il Museo HYDRA come esempio di progettualità non solo a livello locale, ma anche internazionale, con una forte attenzione all’educazione outdoor, particolarmente apprezzata dalle scuole. Capati ha evidenziato l’uso della water education e delle tecnologie digitali come strumenti fondamentali per rimanere all’avanguardia nel contesto globale.

Uno degli aspetti più rilevanti sottolineati dal direttore è la gestione della Cascata delle Marmore, dove la possibilità di controllare il flusso d’acqua rappresenta un valore aggiunto. Questo controllo, che include l’apertura e chiusura della cascata, non solo rappresenta un privilegio, ma implica anche una responsabilità significativa nella gestione delle risorse idriche.

La conferenza di Porto ha inoltre messo in evidenza la cruciale questione della gestione delle risorse idriche in un’epoca segnata dai cambiamenti climatici. L’acqua, elemento vitale condiviso dall’umanità, rappresenta oggi una sfida globale che richiede soluzioni internazionali per prevenire conflitti legati alla sua scarsità e cattiva gestione. In particolare, si è discusso di come la mappatura delle risorse idriche, sia visibili che non visibili, possa aiutare a preservare questo patrimonio minacciato da sfruttamento e distruzione.

Il ruolo dei musei dell’acqua non si limita alla conservazione, ma si estende alla promozione della pace e della prosperità attraverso l’educazione alla sostenibilità. La conferenza ha ribadito l’importanza di una cooperazione internazionale per risolvere le sfide idriche, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite. Si è inoltre sottolineato come la crescente consapevolezza del valore ecologico e culturale dell’acqua possa contribuire a migliorare la gestione delle risorse e a ridurre le tensioni in contesti dove la scarsità d’acqua è fonte di conflitto.

Il contributo dei musei dell’acqua è fondamentale per connettere persone di diverse culture e promuovere la gestione responsabile delle risorse naturali. Attraverso mostre interattive, eventi educativi e progetti di sensibilizzazione, questi musei svolgono un ruolo chiave nel formare nuove generazioni di cittadini consapevoli dell’importanza dell’acqua per il futuro del pianeta.

La prossima conferenza WAMU-NET sarà ospitata dal Memoriale Internazionale dell’Acqua, attualmente in costruzione a Brasilia, Brasile, un evento atteso che continuerà a portare avanti il dibattito su acqua e sostenibilità.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Presentato presso la sede del consorzio di bonifica il primo lotto dei lavori che inizierà...
La 11esima edizione de "Il teatro delle nostre tradizioni – archeologia industriale e vernacolo" animerà...
Questa iniziativa c vede la collaborazione dei comuni di Arrone, Ferentillo, Montefranco e Polino, con...

Altre notizie