Elezioni imminenti per la presidenza della Corsa all’Anello di Narni

Assemblea dei terzieri e presentazione del libro su Gattamelata: gli eventi chiave dell'11 gennaio.

Corsa all'Anello

L’11 gennaio segna una data cruciale per l’associazione Corsa all’Anello di Narni, con le elezioni del nuovo presidente e la presentazione di un’importante opera storica. Nella sala Bravi della sede del Beata Lucia, alle 15 in prima convocazione e alle 17 in seconda convocazione, si riunirà l’assemblea composta dai 60 membri dei comitati direttivi dei terzieri di Mezule, Fraporta e Santa Maria.

I membri saranno chiamati a eleggere il presidente e i nuovi responsabili del consiglio direttivo, scelti tra coloro che avranno formalizzato la propria candidatura entro il giorno precedente l’elezione. Le candidature possono essere inviate tramite pec o raccomandata al protocollo del Comune di Narni. Cinque dei nuovi responsabili saranno nominati direttamente dal presidente eletto, mentre altri tre saranno selezionati dal Consiglio comunale.

Presentazione del libro “Gattamelata: la sua vita e la sua eredità”

Parallelamente, alle 16, sempre nella sala Bravi, sarà presentato il libro “Gattamelata, la sua vita, il suo tempo, la sua eredità”, curato da Giovanna Baldissin Molli con Marco Matticari e Antonella Camiato. La pubblicazione prende le mosse dal convegno del 2021, parte delle iniziative culturali legate alla storica Corsa all’Anello.

Il volume approfondisce la figura di Erasmo da Narni, noto come Gattamelata, capitano di ventura del Quattrocento, esaminando il suo impatto storico e culturale. Include contributi istituzionali di Lorenzo Lucarelli, sindaco di Narni, e Federico Montesi, presidente uscente dell’associazione, nonché una prefazione del noto storico Franco Cardini. Tra i saggi presenti:

  • “La nascita del Centro Studi storici: dal primo convegno all’istituzionalizzazione” di Fabio Ronci;
  • “I discendenti del Gattamelata a Padova” di Ornella Tommasi;
  • “Condottieri tra Medioevo e Rinascimento” di Sara Paci Piccolo;
  • “La canapa e la tessitura negli Statuta Civitatis Narniae del 1371” di Glenda Giampaoli;
  • “Gattamelata: Padova-Narni, andata e ritorno” di Giovanna Baldissin Molli.

Un evento simbolico per la tradizione culturale di Narni

Questi appuntamenti rappresentano un momento chiave per la valorizzazione della storia e del patrimonio di Narni, mettendo al centro non solo il rinnovamento dell’associazione, ma anche la rievocazione storica come elemento di coesione e identità culturale.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La storica associazione narnese torna protagonista della promozione territoriale con una visione moderna e sostenibile...
Fausto Modoni, Umberto Capitanelli e Giuseppe Fasola onorati per il contributo storico alla festa narnese:...
Dopo il successo nel Wiki Loves Lazio, il fotografo ottiene un nuovo riconoscimento con la...

Altre notizie