Dal 9 marzo al 15 aprile 2025, l’“Umbria Classic Festival” torna protagonista con una programmazione ricca di eventi, ospitati tra Terni, Amelia e Narni. Organizzato dall’Associazione Mozart Italia Terni, il festival celebra la sua terza edizione, confermandosi come un appuntamento di rilievo per gli appassionati di musica classica. La rassegna si svolge con il supporto dei Comuni coinvolti, della Fondazione Carit e della Diocesi di Terni, offrendo al pubblico concerti di altissimo livello con artisti di fama internazionale.
Il debutto il 9 marzo con il concerto “Terni in Love with Music”
L’inaugurazione è prevista per domenica 9 marzo alle ore 16:15 presso la Chiesa di San Pietro a Terni, con il concerto “Terni in Love with Music”. Sul palco, la violista Martina Santarone, il clarinettista Aron Chiesa e il Colibrì Ensemble – Orchestra da Camera di Pescara, che eseguiranno brani di Bruch e Mozart.
L’evento segna l’inizio di un festival che porterà in Umbria grandi nomi della scena musicale internazionale, tra cui Aron Chiesa, primo clarinetto dell’Orchestra della Scala di Milano, il Trio Liszt (formato dal violinista Elia Chiesa, il violoncellista Luigi Visco e il pianista Christian De Luca), la soprano Laura Brasò accompagnata dal pianista Michelangelo Carbonara, oltre alla prestigiosa Orchestra Sinfonica Colibrì Ensemble.
Musica e cultura nel cuore dell’Umbria
Il festival non è solo un’occasione per ascoltare grandi interpreti della musica classica, ma anche un’opportunità per scoprire le bellezze storiche e artistiche del territorio. La provincia di Terni, con i suoi palazzi storici e chiese suggestive, si trasforma in un palcoscenico d’eccezione, creando una perfetta fusione tra musica, arte e paesaggio.
Come sottolineato da Anais Lee, presidente dell’Associazione Mozart Italia Terni e direttrice artistica del festival, la manifestazione contribuisce a valorizzare l’identità culturale dell’Umbria, promuovendola come destinazione artistica di prestigio.
Un festival aperto a tutti, tra musica e degustazioni
Grazie al sostegno della Fondazione Carit, il pubblico potrà partecipare gratuitamente a tutti gli eventi in programma. Oltre alla musica, il festival offrirà anche degustazioni enogastronomiche, con la possibilità di assaporare vini pregiati delle Tenute Cavalier Mazzocchi 1919 e Pizzogallo.
Negli anni, l’Umbria Classic Festival si è affermato come un appuntamento irrinunciabile per gli amanti della musica e per coloro che desiderano immergersi in un’esperienza culturale completa, tra eccellenza artistica e suggestive atmosfere umbre.