Emergency Orvieto in piazza per la pace: “Ripudiamo la guerra”

Manifestazione a Perugia contro il riarmo e il genocidio a Gaza, oltre 40 associazioni unite per la pace

Emergency Orvieto, insieme ai gruppi di volontari di Perugia e Terni, ha partecipato alla manifestazione “L’Umbria della Pace, contro il riarmo, stop genocidio a Gaza”, tenutasi sabato 29 marzo 2025 a Perugia. L’evento ha visto l’adesione di oltre 40 associazioni regionali, tutte accomunate da un unico obiettivo: fermare le guerre senza compromessi.

Da oltre 31 anni, Emergency opera nelle zone di conflitto, testimoniando in prima persona la tragedia delle guerre: le vittime civili. L’organizzazione sottolinea che il ripudio della guerra è sancito dalla Costituzione italiana, precisamente all’articolo 11, che esprime la volontà del Paese di risolvere i conflitti attraverso la diplomazia e il dialogo, anziché con le armi. Tuttavia, mentre la Costituzione promuove la pace, i governi aumentano le spese militari.

Crescita della spesa militare e impatto sulle risorse

Nel 2025, l’Italia ha destinato 32 miliardi di euro al settore militare, con un aumento del 12,4% rispetto all’anno precedente, raggiungendo un record storico. A livello globale, la spesa per gli armamenti ha superato i 2.400 miliardi di dollari, crescendo del 27% in un solo anno. Emergency sottolinea che questi fondi potrebbero essere impiegati per servizi essenziali come sanità e istruzione, invece di finanziare strumenti di guerra.

Le statistiche evidenziano una realtà drammatica: il 90% delle vittime nei conflitti attuali sono civili. Per dare un’idea concreta dell’impatto di queste spese, Emergency ricorda che il costo di un F-35 equivale alla creazione di 3.244 posti letto in terapia intensiva.

L’azione di Emergency nei territori di guerra

Emergency è attiva in Gaza, Ucraina e Sudan, oltre a mantenere la sua presenza in Afghanistan, dove le conseguenze del conflitto sono ancora evidenti. Nella Striscia di Gaza, l’organizzazione opera dal 2024 e gestisce una clinica nella località di al-Qarara, nel governatorato di Khan Younis. Qui offre primo soccorso, assistenza medico-chirurgica di base, salute riproduttiva, cure post-operatorie e stabilizzazione d’urgenza per i feriti più gravi.

Emergency è inoltre presente con il proprio personale presso il Nasser Hospital, dove fornisce supporto chirurgico e formazione medica. Il 23 marzo 2025, la struttura è stata colpita da un attacco, mettendo a rischio la vita dei sanitari presenti. Gli ospedali devono essere protetti e mai considerati obiettivi militari, sottolinea l’organizzazione, ribadendo l’urgenza di un cessate il fuoco immediato e l’accesso agli aiuti umanitari per la popolazione civile.

Campagna “R1PUD1A” e iniziative di solidarietà

Per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’articolo 11 della Costituzione, Emergency ha lanciato la campagna “R1PUD1A”, invitando scuole e Comuni ad esporre lo striscione “QUESTA PIAZZA, QUESTO COMUNE, QUESTA SCUOLA RIPUDIA LA GUERRA”. I materiali grafici sono scaricabili dal sito ripudia.it, per diffondere il messaggio anche sui social network.

Inoltre, per sostenere le attività dell’organizzazione, domenica 6 aprile 2025 si terrà un pranzo di solidarietà all’Hosteria Villalba di Allerona (TR). Parte del ricavato sarà devoluto per il finanziamento degli ospedali e delle missioni di Emergency nel mondo. L’evento vedrà la partecipazione di Alì Rashid, giornalista e attivista palestinese, ex Primo Segretario dell’Ambasciata Palestinese a Roma, da anni vicino all’associazione.

Per partecipare al pranzo, è possibile prenotarsi contattando i numeri 3475100003 (Alessandro), 3461539021 (Emma) o 3921584805 (Hosteria Villalba).

Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Misure più intense disposte dalla Prefettura, controlli anche su strade e luoghi turistici...

Arriva una risposta dalle forze dell’ordine di Terni al fenomeno divenuto frequente dei danneggiamenti alle...

Nei guai un ternano di 22 anni che era anche in permesso di uscita dai...

Altre notizie