Dopo anni di assenza, i Giochi della Gioventù ritornano protagonisti nel panorama scolastico italiano, con un format rinnovato e inclusivo. In Umbria, la fase finale regionale si terrà mercoledì 30 aprile presso il Camposcuola Bertolini di Narni Scalo, coinvolgendo oltre 600 studenti provenienti dalle scuole secondarie di primo grado dell’intera regione.
L’iniziativa è frutto della recente legge approvata il 3 aprile 2025, che ha sancito l’istituzione ufficiale dei Nuovi Giochi della Gioventù, rivolti agli alunni delle scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado. Il progetto, che aveva già avuto una fase sperimentale lo scorso 3 giugno 2024, è ora pienamente operativo e strutturato su più livelli: provinciale, regionale e nazionale.
Due sezioni per un unico obiettivo: educare attraverso lo sport
Il format attuale si suddivide in due percorsi distinti ma complementari:
- «Giovani in gioco», rivolto agli studenti della scuola primaria, con un taglio ludico e polisportivo volto all’inclusione e alla partecipazione attiva di tutti.
- «Nuovi Giochi della Gioventù», dedicato agli studenti della scuola secondaria, articolato in competizioni ufficiali che si svolgono in fasi successive fino alla nazionale.
In Umbria, la finale regionale sarà una vera festa dello sport giovanile, con la partecipazione attiva di centinaia di studenti e il supporto delle istituzioni locali, che presenzieranno all’evento per sostenere i giovani atleti.
Il programma della giornata
Le attività si svolgeranno secondo il seguente programma indicativo:
- Ore 08:30 – Arrivo di studenti e accompagnatori
- Ore 09:00 – Avvio delle competizioni sportive
- Ore 14:30 – Conclusione delle gare
- Ore 15:00 – Cerimonia di premiazione dei vincitori
I ragazzi si cimenteranno in varie discipline tra cui atletica, baskin, ginnastica, pallacanestro e pallavolo, in un contesto che valorizza sia la competizione che il fair play.
Un evento educativo e inclusivo
L’obiettivo principale del progetto è promuovere l’attività motoria tra i giovani attraverso esperienze sportive diversificate, inclusive e formative. Grazie alla collaborazione tra Sport e Salute, Ufficio Scolastico Regionale e istituzioni locali, l’edizione umbra si preannuncia come un momento significativo per tutta la comunità scolastica e sportiva.