Incastrato dalle telecamere, multato un ternano che abbandonava rifiuti

Sanzione di 2.500 euro per aver gettato abusivamente sacchetti in una via del centro

Lo hanno individuato e identificato grazie all’aiuto di una telecamera di videosorveglianza. Il sistema elettronico lo ha tradito e si ritrova costretto a pagare 2.500 euro di multa. Il motivo: abbandonava sacchi di immondizia in maniera non corretta per strada, in una via del centro cittadino. Un comportamento che, a quanto pare, teneva da tempo. E così, dagli uffici comunali della polizia municipale, è arrivata a suo carico la multa. Provvedimento emesso nei confrnoti di un cittadino ternano.

PIAGA. Il provvedimento è stato emanato nell’ambito delle operazioni di controllo, prevenzione e sanzione dell’abbandono abusivo e scorretto di rifiuti in città. Tra l’altro, secondo i numeri in possesso della stessa polizia municipale di Terni, dall’inizio del 2025 si sono registrate in città ben 32 violazioni, con relative multe elevate a carico dei responsabili. “Si tratta di un provvedimento di particolare importanza – dichiara l’assessore Marco Iapadreche dimostra come l’abbandono dei rifiuti, che costituisce una vera e propria piaga, non passa in cavalleria. La sanzione è importante, ringrazio la nostra polizia locale per l’attività svolta e per i risultati raggiunti“. Arriva un commento anche da parte del vicesindaco, Riccardo Corridore: “Occorre rispetto per la città e per il suo decoro. Le telecamere non sono solo uno strumento importante per accrescere la sicurezza della città ma anche per aumentare il suo decoro. Questa amministrazione ha investito risorse significative in materia di sicurezza e controlli, accrescendo sia il numero degli agenti di polizia locale sul territorio che quello delle telecamere diffuse nelle vie, nelle piazze e nei parchi“.

Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Dopo l'abbattimento di oltre 90 alberi, l'area verde è ancora ferma: promesse disattese e nessun...
Ordinanza del Comune dopo una perizia della Società Canottieri sul loro stato...
E' costoso, pericoloso e non risolve la crisi energetica, serve una transazione ecologica"...

Altre notizie