Maggio dei Libri a Narni, letture e territorio fino al 29 maggio

Eventi per tutte le età tra natura e cultura: dalla Biblioteca comunale alle Gole del Nera, Narni celebra la lettura come strumento di scoperta

Narni apre le porte all’edizione 2025 del Maggio dei Libri, offrendo un ricco programma che si svilupperà fino al 29 maggio e che punta a trasformare la lettura in un’esperienza immersiva e territoriale. L’iniziativa, sostenuta anche dal riconoscimento di “Città che Legge”, coinvolge adulti e bambini in appuntamenti culturali dislocati in luoghi inusuali, fuori dalle sedi istituzionali tradizionali.

La lettura si sposta all’aria aperta, tra natura e scorci nascosti del paesaggio narnese. Gli eventi si terranno, oltre che presso la Biblioteca comunale, in spazi suggestivi come la Sorgente della Morica a Stifone, il Mulino Eroli sulla strada di Funaria e il giardino panoramico dell’AltraVista Caffè, all’interno dell’Istituto Beata Lucia. Questa scelta intende valorizzare il connubio tra cultura e ambiente, rendendo la fruizione dei libri un’occasione per riscoprire il territorio.

Il programma è stato realizzato con il contributo di numerose realtà locali, tra cui Archeoares, la Biblioteca Comunale di Palazzo Eroli, il Centro Il Faro, le scuole del territorio, l’Associazione Vitanova Stifone, Unitre Narni, ASP Beata Lucia e l’associazione Birba Chi Legge di Assisi.

Tra i momenti più attesi, il ritorno dell’animatrice Bobbina, che coinvolgerà i più piccoli in una camminata lungo le Gole del Nera, guidata da un esperto che racconterà storie e segreti del luogo. Alla fine del percorso, i bambini parteciperanno a letture animate, consolidando il legame tra racconto e territorio.

Verrà inoltre riproposto il progetto “Essere-Fare-Sentire”, che include letture lungo il fiume Nera a cura delle insegnanti delle scuole narnesi. L’obiettivo è quello di stimolare la riflessione sull’identità e la relazione con gli altri, attraverso testi scelti per promuovere la conoscenza di sé e degli altri. In questa occasione si potrà ascoltare anche Alessandra Comparozzi, RaccontaStorie e presidente di Birba Aps, che porterà il suo contributo con “Storie Libera Tutte e Tutti”.

Non mancano le proposte per il pubblico adulto, tra cui la presentazione della “Guida dei Comuni sostenibili”, strumento con cui si raccontano le buone pratiche locali per lo sviluppo sostenibile. Narni, entrata nella rete nel 2024, si propone come esempio virtuoso di comunità che investe in educazione, lettura e pensiero critico. Come sottolineato dall’assessore Giovanni Rubini, un Comune è sostenibile anche quando offre istruzione di qualità e promuove la lettura come leva per la crescita personale e collettiva.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Confermati le agevolazioni e gli sconti per le famiglie degli studenti...
Inaugurato martedì mattina in ospedale alla presenza delle autorità...

Altre notizie