Cardinali: “Sanità e ambiente passano anche dall’accordo di programma Ast”

L'assessore parla del piano sanitario e ambientale e indica i passi in avanti

L’accordo di programma per l’acciaieria di Terni è importante anche per gli aspetti ambientali e sanitari ai quali è strettamente legato. Un aspetto, questo, sottolineato da Sergio Cardinali, assessore comunale allo sviluppo economico di Terni. Nel corso di un dibattito all’Arpa dedicato al piano socio sanitario, ha affrontato l’argomento in un suo intervento. Secondo Cardinali, lo strumento firmato nei giorni scorsi fornisce una risposta importante anche su questi due aspetti. “Dentro l’accordo – ha detto – ci sono strumenti di gestione straordinari, quali la decarbonizzazione, il risparmio energetico, il recupero ambientale, il recupero delle scorie e la riduzione delle emissioni. L’esempio di come un settore resistente al cambiamento può, attraverso l’economia circolare, diventare una opportunità sostenibile per il territorio. Un territorio in cui la necessità di intervenire sui temi ambientali è resa assolutamente urgente, vista la condizione dettata da anni di industrializzazione non sempre attenta all’ambiente. Tutto questo lo si può realizzare superando i problemi tipici delle aree interne“.

I NODI. Riguardo alla sanità, secondo cardinali non può essere la panacea di tutti i problemi. “Una sanità che sia integrata, collaborativa e aperta – ha detto – rappresenta lo strumento principale per realizzare progetti lungimiranti in un quadro di economia circolare. Restano ancora senza risposte sul territorio, dal Sistema sanitario nazionale, alcune criticità, tra le quali annovero la problematica dell’ospedale di Terni, la riorganizzazione della sanità territoriale e la mobilità delle cure interne ed esterne alla Regione“. Ha ricordato anche come in due anni l’amministrazione comunale ha costituito gruppi di lavoro integrati interistituzionali, che hanno già dato delle risposte e stanno ancora lavorando su temi importanti come la qualità dell’ambiente a Prisciano, gli odori di un’azienda di mangimi del territorio, la questione della sicurezza alimentare e contrattuale dei riders, Papigno, la ex Snia Viscosa, il costituendo Hub di ricerca e la realizzazione di un distributore di idrogeno e di un parco fotovoltaico per il trasporto pubblico locale.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Cattedrale di Terni
Lunedì mattina i funerali del giovane scomparso in un incidente in moto a Villach...
Risposta a Fdi e Grillini pure sul Baravai: "Bando fatto dalla precedente amministrazione"...
Addio serate, poche iniziative anche per il Giubileo, le opposizioni interpellano il Comune...

Altre notizie