Terni – Anche nell’estate 2025 prende il via la 26ª edizione della campagna nazionale “Vacanze coi fiocchi”, un progetto di comunicazione e sensibilizzazione che torna a ricordare l’importanza della sicurezza stradale durante il periodo delle vacanze. Coordinata dal Centro Antartide di Bologna e sostenuta dall’Azienda Usl Umbria 2, l’iniziativa si rivolge ai cittadini con messaggi educativi e materiali informativi distribuiti su tutto il territorio.
La campagna, attiva dal 2000, affronta il picco annuale di incidenti stradali nei mesi estivi, quando migliaia di italiani si mettono in viaggio per le ferie. Le statistiche indicano che le cause principali degli incidenti non sono da attribuire al caso: la distrazione alla guida, l’eccesso di velocità e il mancato rispetto delle precedenze rappresentano circa il 40% dei sinistri. Il progetto “Vacanze coi fiocchi” si propone di ridurre questo numero, facendo leva su informazione corretta, ironia e riflessione, piuttosto che su messaggi allarmistici.
Nel 2025, grazie al coinvolgimento di istituzioni, enti pubblici e privati, società autostradali, aziende sanitarie, media e associazioni, saranno organizzati numerosi eventi pubblici. Tra le attività previste: distribuzione di opuscoli informativi, affissione di manifesti e locandine, spot audio-video, e presenza capillare ai caselli autostradali in occasione dei grandi esodi.
Il cuore pulsante dell’iniziativa è ancora una volta Snoopy, icona della campagna, che guida simbolicamente i cittadini verso comportamenti più consapevoli. A rafforzare il messaggio, anche quest’anno, ci saranno numerosi testimonial del mondo della cultura e dello spettacolo: da storici sostenitori come Piero Angela, fino a nomi noti come Luciana Littizzetto, Claudio Bisio, Diego Abatantuono, Carlo Lucarelli, Valentino Rossi e I Nomadi. Accanto a loro, l’arte visiva dei vignettisti italiani – tra cui Vauro, Staino, Rebori e BDA – che con illustrazioni inedite offrono una chiave di lettura leggera ma incisiva.
Nell’ambito territoriale dell’Usl Umbria 2, la campagna è affidata ai servizi Formazione e Comunicazione, insieme alla SSD Sorveglianza e Promozione della Salute, con una strategia che unisce il digitale alla distribuzione fisica del materiale. Sul sito istituzionale e sulle pagine social dell’Azienda sanitaria sono già disponibili i contenuti della campagna, a cui si affiancheranno nei prossimi giorni manifesti, volantini e locandine personalizzate.
La vera novità di quest’anno è l’accento posto sul senso civico: il progetto non si limita a informare, ma mira a costruire un cambiamento culturale, invitando ogni guidatore ad assumersi la propria responsabilità. “Vacanze coi fiocchi” si distingue infatti per la sua capacità di coinvolgimento trasversale, che trasforma un semplice gesto quotidiano – come mettersi al volante – in un atto di rispetto verso gli altri.