Lugnano celebra la cultura: il 28 giugno la finale del Premio Letterario

In Piazza Santa Maria torna il prestigioso appuntamento letterario con scrittori, giurie e nuovi talenti

TERNI – Sabato 28 giugno, Lugnano in Teverina ospiterà la serata finale dell’undicesima edizione del Premio Letterario, ormai appuntamento consolidato per il panorama culturale dell’Amerino. L’iniziativa, presentata ufficialmente presso la Sala del Consiglio della Provincia di Terni, è stata descritta dal sindaco Alessandro Dimiziani come un simbolo dell’identità culturale del borgo, capace di unire letteratura, musica, artigianato e iniziative per bambini, contribuendo anche allo sviluppo turistico ed economico della zona.

Gianluca Filiberti, vicesindaco, ha sottolineato come il Premio abbia inciso positivamente sull’attrattività del territorio, offrendo nuove opportunità alle strutture ricettive e alla ristorazione locale, e stimolando persino nuove residenze stabili nel borgo.

Cinque i romanzi finalisti, selezionati tra oltre 40 opere ricevute:

  • Ferro e ruggine di Cosimo Calamini (Morellini)

  • Malotempo di Veronica Galletta (Minimum Fax)

  • Volevamo magia di Matteo Quaglia (Nottetempo)

  • La mezz’ora della verità di Yari Selvetella (Mondadori)

  • L’isola dei femminielli di Aldo Simeone (Fazi)

La sezione dedicata ai racconti brevi, incentrata sul tema “L’armadio”, ha visto la selezione di cinque finalisti:

  • Lasciti di Alberto Favaro

  • L’anima a scaffale di Raffaella Lauricella

  • Recisioni affrettate di Fabrizio Matetich

  • Le cose che restano di Francesca Mortara

  • Proverbio americano di Andrea Sponticcia

Tutti i racconti finalisti e una selezione di semifinalisti saranno pubblicati nell’antologia “Nell’armadio”, edita da Gambini Editore, che donerà copie al Comune e agli autori.

La giuria tecnica del Premio, presieduta dal critico e giornalista Paolo Petroni, è composta da esperti del settore culturale e accademico: Emanuela Anechoum, vincitrice dell’edizione 2023; Daniela Carmosino, docente universitaria; Annagrazia Martino, giornalista e podcaster; Giorgio Nisini, scrittore e docente alla Sapienza; Paolo Pintacuda, autore e sceneggiatore; Ilaria Rossetti, formatrice alla Scuola Holden di Torino; e Carlo Zanframundo, regista e filmmaker.

Durante la cerimonia di premiazione in Piazza Santa Maria, prevista per le ore 18:00, sarà conferito anche il Premio “Giorgio Patrizi”, destinato a un’opera dal particolare valore stilistico e contenutistico. Alla valutazione della giuria di esperti si affiancherà quella della giuria popolare, composta da lettori appassionati, che assegnerà un riconoscimento speciale a uno dei testi in concorso.

Tra i membri della giuria popolare figurano: Francesco Ambrosino, Stefania Aurigemma, Barbara Felcini, Vincenza Fortino, Chiara Grimaldi, Letizia Longobardi, Giuseppe de Nicolellis, Sara Patrizi, Maurizio Ramogida (coordinatore), Idea Riccitelli, Paola Riccitelli e Laura Schiavon.

L’edizione 2024 conferma la crescita del Premio Lugnano, che non solo valorizza la narrativa contemporanea ma si conferma anche motore di coesione sociale e promozione territoriale per l’Umbria meridionale.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il Comune lancia un'iniziativa culturale con laboratori, spettacoli e lezioni gratuite per avvicinare la popolazione...
Il Comune di Lugnano celebra la "Giornata della lettura ad alta voce" e conquista il...
Domenica 25 Agosto, Piazza Santa Maria Assunta: Dall’Eleganza degli Anni '30 agli Anni '80 con...

Altre notizie