Un’esperienza unica che unisce crescita, socializzazione e sperimentazione di autonomia. È questo il cuore del progetto “Passo dopo Passo”, un’iniziativa che coinvolge 14 giovani con disturbo dello spettro autistico (ASD), promossa dalla Cooperativa Sociale ACTL e finanziata dalla Fondazione Carit. Questo percorso non si limita alla semplice educazione, ma si configura come un vero e proprio laboratorio pratico, dove ogni giorno si costruiscono competenze per la vita adulta, offrendo esperienze che vanno ben oltre il classico intervento educativo.
Le attività quotidiane si svolgono negli spazi della Cooperativa Agricola Sociale Terre Umbre, un ambiente che diventa il centro operativo di un intervento formativo, abilitativo e riabilitativo. Qui, i ragazzi hanno la possibilità di sviluppare le proprie capacità personali attraverso il “fare insieme”, partecipando attivamente a diverse attività che stimolano la crescita comportamentale e relazionale. Ogni giornata è pensata per aiutare i giovani a scoprirsi e a valorizzare le proprie risorse, in un contesto strutturato ma al tempo stesso accogliente e dinamico.
Uno dei momenti più significativi di questa esperienza è stato il primo weekend di autonomia abitativa, organizzato a metà giugno. Per l’occasione, i ragazzi sono stati accompagnati dagli educatori in una struttura situata in Valnerina, precisamente a Andromeda, dove hanno potuto sperimentare la gestione della vita quotidiana, come la preparazione dei pasti, l’organizzazione della giornata e la cura degli spazi personali. Un vero e proprio passo verso l’indipendenza che ha rappresentato un’opportunità importante per sviluppare abilità pratiche e relazionali in un ambiente sicuro e stimolante.
Un’altra importante tappa del progetto è stata la Cena d’estate, che si è svolta lo scorso venerdì e ha visto la partecipazione di circa 110 persone, tra cui i giovani protagonisti, le loro famiglie, gli educatori e i rappresentanti della comunità locale. Durante la serata, sono stati condivisi i progressi del percorso attraverso un video che ha raccontato i momenti salienti vissuti finora. La cena, preparata con i prodotti locali della Cooperativa Sociale Agricola Terre Umbre, è stata anche un’occasione per favorire il contatto e la condivisione tra tutti i partecipanti.
La serata si è poi conclusa con un momento di festa: balli, karaoke e tante risate hanno contribuito a rafforzare il senso di comunità e a consolidare le relazioni tra tutti i presenti. Un evento che ha reso tangibile l’importanza della socializzazione e della costruzione di un ambiente di supporto, dove ognuno si sente accolto e parte di un progetto comune.