Basket, premiata Lorela Cubaj dopo il bronzo europeo: “Orgoglio ternano nel mondo” (VIDEO E GALLERY)

Presso la sede della Pink Basket la consulta dello sport ha consegnato una targa alla cestista ternana che ha conquistato una medaglia nell'ultima rassegna continentale: "Sempre fiera di aver iniziato qui"

Un momento intenso, sul filo dei ricordi, ma anche un modo per parlare di sport, particolarmente al femminile e di impiantistica sportiva. La sede della Pink Basket in via Natta ha ospitato la consegna della targa celebrativa che la consulta comunale dello sport ha voluto donare a Lorela Cubaj, l’ala ternana classe 1999 della Reyer Venezia, fresca di medaglia di bronzo con la Nazionale agli ultimi Europei, un traguardo che l’Italia non centrava da 30 anni. A soli 25 anni, la giovane è già una certezza della pallacanestro mondiale: dopo la Pink Basket, subito il passaggio alla Reyer poi alla Sistema Rosa Pordenone, prima dell’esperienza americana: la squadra del college Georgia Institute of Technology, poi l’approdo nella WBA: Ney York Libertty e Atlanta Dreams, prima del ritorno alla Reyer

“Abbiamo voluto fare questa premiazione qui dove tutto è cominciato- ha spiegato l’assessore allo sport Marco Schenardi – perchè era giusto che così fosse, visto che qui è il centro dove si forma il nostro basket femminile. Terni ha tanti atleti di valore, ma pochi negli sport di squadra che sono quelli in cui si vive meglio l’aggregazione ed il senso di appartenenza, in questo caso ad un Paese ed ai suoi colori, l’azzurro della nazionale. Lorela Cubaj è un esempio di tutto questo, nel suo modo di vivere lo sport, nella sua passione e nell’appartenenza”. Principi che la Pink Basket, società satellite della fortissima Reyer Venezia, coltiva da sempre: a confermarlo la presenza di alcune giovanissime atlete in divisa

Attorno a questi concetti hanno parlato anche Moreno Rosati, vicepresidente della consulta e delegato provinciale del Coni, che ha rimarcato il concetto di orgoglio e Fabio Moscatelli, numero due del Coni Umbro: “Eventi come questi sono importanti, perchè gli atleti vanno gratificati. Certamente vanno sostenuti gli sforzi di tutti, anche di chi gioca con passione e non riesce ad ottenere risultati, ma quando ci sono campioni, è importante valorizzali”.

Massimiliano Porcu, presidente della Pink Basket, ha visto nascere sportivamente Cubaj, sotto le cure di Stefania Barbetti, sua compagna prematuramente scomparsa, che della Pink fu fondatrice e principale animatrice. E oggi fa un appello: “Di talenti come Lorela ne nascono uno ogni 20 anni, ma il movimento del basket femminile va sostenuto: è in difficolta e a Terni mancano gli impianti, il minibasket ne ha risentito: noi giocheremo ancora la serie B  al PalaDivittorio, ora speriamo che fra il nuovo PalaSenio e PalaItis ristrutturato si possa  migliorare la situazione”

Lorela Cubaj non ha nascosto l’emozione. “Tornare qui è sempre bello perchè è da qui che sono partita e sono orgogliosa di averlo fatto nella mia città. Tornarci qui con una medaglia al collo è bellissimo: sono riconoscente a tutti: spero che questo risultato possa spingere tante altre ragazzine a praticare questo sport”

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Videointervista al capogruppo di maggioranza a Palazzo Spada: "Terni ha grandi potenzialità, vanno sfruttate. Costruiamo...
Videointervista al presidente della prima commissione consiliare a Palazzo Cesaroni: "Otto mesi intensi, è stato...
La 15enne del CLT Terni tra le protagoniste assolute della rassegna che si è appena...
Siglata l'intesa fra il sindaco e le forze dell'Ordine: "Nessuno sceriffo improvvisato, ma tutto nella...
Seconda partecipata giornata dell'incontro organizzato da Ios ono una persona x Bene. La rappresentante del...
A margine della prima giornata dell'incontro partecipativo "La linea lenta" organizzato al PalaSì dedicato al...

Altre notizie