La Diocesi di Terni-Narni-Amelia si prepara a celebrare con solennità e partecipazione la festa dell’Assunzione di Maria, una delle ricorrenze religiose più sentite in Umbria, che coinvolge le cattedrali di Terni e Amelia e le sette parrocchie intitolate a Santa Maria Assunta: Alviano, Configni, Otricoli, Frattuccia, Giove, Lugnano in Teverina e Calvi dell’Umbria.
Ad Amelia, il culto mariano è profondamente radicato nella storia e nella devozione popolare. Gli abitanti celebrano l’Assunta in memoria della liberazione dalla peste e dal terremoto, eventi che rafforzarono la fede della comunità nella protezione della Madre celeste. La concattedrale ospita la venerata immagine dell’Assunta e diventa ogni anno il fulcro di una celebrazione intensa. La documentazione più antica risale al 1291, con una bolla di Papa Niccolò IV che concedeva indulgenze ai fedeli. L’incoronazione ufficiale dell’immagine, avvenuta nel 1745, fu il coronamento della crescente devozione popolare.
Il programma prevede la solenne intronizzazione dell’Immagine dell’Assunta nella Macchina grande e un triduo preparatorio fino al 14 agosto. La vigilia, alle 18, si terranno i primi Vespri solenni e la celebrazione eucaristica, seguiti dalla solenne messa del 15 agosto presieduta da Mons. Ferdinandi. La processione serale attraverserà il centro storico con momenti di benedizione per la città e i malati, accompagnata da autorità e banda musicale.
Anche Terni, nella sua cattedrale dedicata alla Madonna Assunta, ospita celebrazioni intense: dal 6 al 14 agosto si svolge la novena, con Rosario e Messa serale. Il giorno della vigilia e quello della festa prevedono diverse celebrazioni liturgiche, culminanti nella solenne Messa delle 11.
In provincia, ogni parrocchia arricchisce la solennità con riti tradizionali. Ad Alviano, dove l’Assunta è patrona, la processione dei “Portantini” percorre sei chilometri da Alviano Scalo fino alla chiesa parrocchiale, in un gesto di fede che risale al XV secolo. Il 15 agosto culmina con la consacrazione del popolo a Maria, dopo la processione eucaristica e la celebrazione nella chiesa parrocchiale.
A Calvi dell’Umbria, la novena si svolge dal 6 agosto, con Rosario e Messa serale. La sera del 14, la processione è accompagnata da due bande musicali locali, mentre il 15 agosto si tengono le celebrazioni liturgiche principali.
Otricoli sta celebrando con un triduo partito il 12 agosto, con Messa e processione serale alla vigilia. Il giorno dell’Assunta si conclude con la Messa solenne del pomeriggio.
A Configni, i riti iniziano il 14 agosto a Castiglione di Cottanello, mentre il 15 agosto le messe si distribuiscono tra Piano Lago e Lugnola. Il 24 agosto, con una messa solenne e una grande processione in onore della Madonna del Carmine, si chiude simbolicamente il ciclo delle celebrazioni estive.
Giove rinnova la devozione con una novena che culmina nella doppia celebrazione liturgica del 15 agosto e con una processione notturna molto partecipata per le vie del paese. La festa si estende fino al 17 agosto con un concerto d’organo.
A Lugnano in Teverina, la vigilia dell’Assunta è caratterizzata dalla cerimonia del cero, un rito medievale che testimonia l’antichità del culto. La Messa e la processione si svolgono in un’atmosfera suggestiva, con la partecipazione del corteo storico e della banda locale. Il giorno seguente si tiene la Messa solenne in Collegiata.