Ternana, un avversario alla volta: Gubbio

Ecco gli avversari del primo derby stagionale, obiettivo playoff The post Ternana, un avversario alla volta: Gubbio appeared first on Calcio Fere.

https://www.calciofere.it/2025/08/14/ternana-un-avversario-alla-volta-gubbio-2/

 

Andiamo ancora avanti con le schede quotidiane che la redazione di Calciofere dedica alle avversarie della Ternana nella stagione 2025-2026, per conoscere meglio giorno dopo giorno tutte le altre protagoniste del girone B di serie C. Proseguendo nel rispetto dell’ordine di calendario, arriviamo al Gubbio. La squadra di Fabio Liverani incontra i rossoblu nel primo derby umbro stagionale il 2 novembre 2025 alla 12′ giornata, allo stadio Barbetti, mentre la gara di ritorno è prevista allo stadio Liberati l’8 marzo 2026. Date e orari potranno subire variazioni per decisione della Lega di serie C.

SCHEDA AGGIORNATA AL 14 AGOSTO 2025.

Nel mirino un altro playoff

All’insegna della continuità. Il Gubbio, negli ultimi anni ha sempre recitato un ruolo importante, nel campionato di serie C. Anche nel 2024-2025, nel girone C, alla fine è arrivata la qualificazione ai playoff, nonostante una fase della stagione nella quale la squadra ha sofferto molto. Le carte in regola per riprovarci, ci sono tutte, grazie anche a una società solida e collaudata. La proprietà fa capo sempre all’imprenditore Sauro Notari, il patron, impegnato nel campo delle acque minerali, già in precedenza vicepresidente della società eugubina e presente anche nell’anno in cui il Gubbio, nel 2011, centrò la storica promozione in serie B. Notari, allora, era subentrato alla guida societaria del Gubbio a Marco Fioriti, il quale nel 2014 lasciò dopo ben 18 anni di presidenza. Nel tempo, la proprietà Notari ha consolidato la sua presenza e ogni anno conferma i suoi impegni, garantendo stagioni buone. In questo 2025-2026, l’obiettivo è rinforzare la rosa sul piano tecnico e puntare a migliorare il piazzamento della passata stagione. Dunque, classifica dello scorso anno alla mano, vuol dire playoff.

L’allenatore

Cambia ancora la guida tecnica, al Gubbio. La società ha deciso di affidare la squadra a Domenico Di Carlo. Una scelta ambiziosa, per affidare al tecnico la missione di far lottare la squadra ancora una volta per un campionato dignitoso e per provare anche nel 2025-2026 a regalare qualche bella sorpresa ai tifosi eugubini. Di Carlo ha 61 anni ed è nato a Cassino, nel Lazio. La sua carriera da allenatore, dopo un passato da calciatore professionista che lo ha visto giocare anche nella Ternana (1987-88 in serie C2), è cominciata nel Vicenza Primavera, che ha allenato dal 2001 al 2003. Negli anni, poi, sarebbe tornato più volte ad allenare i biancorossi vicentini in prima squadra e propri lì ottenne anche la promozione in serie B nel 2020, con il primo posto congelato a marzo a causa della pandemia Covid e del conseguente lockdown. La prima esperienza come tecnico professionista è stata al Mantova, in serie C2, dove ha lavorato a lungo e ha anche centrato due promozioni consecutive portando i Virgiliani dalla serie C2 alla serie B, dal 2003 al 2007. Poi, tante altre esperienze che lo hanno portato ad allenare in diverse piazze anche importanti e blasonate, come Parma, Verona (sponda Chievo dove allenò in tre cicli diversi e conquistò una salvezza difficile), Genova (sponda Sampdoria), Livorno, Cesena, Spezia, Novara, Pordenone, Spal e Ascoli. Mimmo Di Carlo ha nel suo curriculum da tecnico oltre seicento presenze in panchina e, di queste, oltre duecento alla guida tecnica di squadre di serie A. Per quanto concerne il modulo tattico, il tecnico di Cassino lavora a Gubbio prevalentemente su un 3-5-2, nonostante sia un fautore delle difese a quattro.

Gli acquisti

Intervento notevole sulla rosa, a Gubbio. Al 14 agosto 2025, in ogni reparto la società rossoblù ha operato nuovi arrivi. Uno di questi dalla Ternana, vale a dire il difensore Nicolò Fazzi. Retroguardia rinforzata anche con lo svincolato Matteo Bruscagin, Leonardo Baroncelli dalla Fiorentina, Alessandro Di Bitonto dal Sassuolo e Lorenzo Podda dal Sestri Levante. Per il centrocampo, i rinforzi sono stati Federico Carraro e Saber Hraiech arrivati dal Trapani, Ousmane Niang dal Modena e Gabriele Costa dalla Virtus Entella. In attacco, ecco Amoko Minta dal Sassuolo e Tommaso Ghirardello dal Padova. Nuovi anche i portieri, visto che sono arrivati Titas Krapikas (altro ex rossovrede) dal Messina e Nicola Bagnolini dal Bologna.

Il precampionato

Così come è stato per la Ternana, ritiro in sede anche per il Gubbio, al lavoro al Beniamino Ubaldi dal 18 al30 luglio. Al 14 agosto 2024 ha disputato tre test estivi. Il primo il 24 luglio con un 5-0 in allenamento congiunto con una rappresentativa locale. Secondo impegno il 27 luglio con il 4-0 sul Trestina, terzo test il 31 agosto con la Vigor Senigallia terminato 1-1. Il 9 agosto test con il Siena vinto per 1-0. Il primo impegno ufficiale della stagione è Latina-Gubbio di Coppa Italia di serie C del 17 agosto, mentre in campionato esordisce alla prima giornata sabato 23 agosto in trasferta contro il Rimini.

La rosa

Questo l’organico del Gubbio al 3 agosto 2024, in attesa dei prossimi movimenti di mercato.

PORTIERI: Nicola, Bagnolini, Alessandro Groaz, Titas Krapikas.

DIFENSORI: Leonardo Baroncelli, Filip Brekalo, Mattteo Brscagin, Davide Cerbella, Alessandro Di Bitonto, Nicolò Fazzi, Lorenzo Podda, Andrea Signorini. Christian Sportolaro, Alberto Tentardini, Francesco Zallu.

CENTROCAMPISTI: Federico Carraro, Valerio Conti, Gabriele Costa, Matteo Cuccarini, Ousmane Niang, Giacono Rosaia, “Saber” Hraiech.

ATTACCANTI: Alessio Di Massimo, Tommaso Ghirardello, Riccardo Mancini, Amoko Minta, Marco Spina, Christian Tommasini.

Lo stadio

Il Gubbio gioca le gare casalinghe allo stadio Pietro Barbetti. Che altro non è che quello che una volta si chiamava San Biagio. Il cambio di denominazione è avvenuto nel 2006, in memoria dell’ imprenditore eugubino scomparso nel 1986 in un incidente stradale alla Mille miglia storica e patron de Gubbio negli anni Sessanta. Lo stadio è stato realizzato negli anni Settanta, ma nel 2011, quando la squadra rossoblu è stata promossa in serie B, ha subito interventi di adeguamento proprio per ottenere l’idoneità alla categoria cadetta, con aumento pure del numero della capienza massima consentita. Il terreno di gioco del Barbetti è in erba naturale. Gli spalti sono omologati per 4.939 posti a sedere.

OGGI POTREBBE GIOCARE COSI’ (fare click sull’immagine per ingrandirla)

 

The post Ternana, un avversario alla volta: Gubbio appeared first on Calcio Fere.

 

Articoli correlati

Alla scoperta del giovanissimo esterno che ha ben figurato nel test contro il Terni FC....
La prima partita in casa andrà in scena il 4 ottobre contro la Res Donna...
Non più da calciatore ma da allenatore nel settore giovanile, guiderà l'Under 17 The post...

Altre notizie