Sono più di 200 le candidature arrivate per partecipare alla prima edizione di “Terni Canta d’Autore”, il concorso musicale che punta a valorizzare la nuova generazione di cantautori italiani.
Dopo un’accurata selezione, la giuria ha individuato i 20 finalisti che sabato 6 settembre saliranno sul palco di piazza Duomo per contendersi i tre premi principali del contest: Miglior Inedito, Miglior Testo e Migliore Interpretazione di una cover.
«La qualità delle proposte è stata altissima – spiegano gli organizzatori – e il processo di scelta tutt’altro che semplice. Avremmo voluto offrire a tutti la possibilità di salire sul palco e farsi conoscere, ma il tempo dello spettacolo ci impone un numero limitato di partecipanti».
I brani selezionati rappresentano uno spaccato autentico del nuovo cantautorato italiano, con temi e sonorità molto differenti: dall’intimismo lirico al racconto sociale, fino alla sperimentazione vocale e musicale. «Nei 20 brani scelti si ritrova un autentico spaccato della nuova musica cantautorale italiana, con tematiche tra le più diverse».
I partecipanti arriveranno da ogni angolo d’Italia, confermando il respiro nazionale dell’iniziativa: da Savona a Bari, passando per Varese, Bergamo, Cesena, Rimini, Pescara, L’Aquila e Roma, oltre naturalmente a diversi cantautori umbri che porteranno sul palco la voce del territorio.
Durante la serata non si ascolteranno solo inediti. Sarà infatti reso omaggio ai grandi della musica d’autore italiana, con interpretazioni personali dei finalisti. «Sarà un vero viaggio tra le nuove proposte della canzone d’autore italiana e i brani del cantautorato già affermato – racconta l’organizzazione –. Non mancheranno le canzoni di Sergio Endrigo, a cui la manifestazione era originariamente dedicata, insieme a capolavori di Luigi Tenco, Lucio Dalla, Franco Battiato, Lucio Battisti e Francesco De Gregori».
A questi si affiancheranno anche reinterpretazioni meno scontate ma altrettanto intense, come quelle di Rino Gaetano, Pino Daniele, Pierangelo Bertoli, Nino Bonocore, Pino Mango e Diodato. Una scelta artistica che mira a valorizzare anche i repertori meno celebrati ma ricchi di contenuti e sfumature.
L’ingresso alla finale è gratuito. I posti a sedere, però, sono limitati e prenotabili tramite il sito ufficiale dell’evento: www.tributodautore.it. A condurre la serata sarà la giornalista e speaker Silvia Santarelli.
Ecco i 20 finalisti del contest:
- Pasquale Gentile in arte Cireneo (L’Aquila): inedito “Il nostro incontro”, cover “La cura” (Franco Battiato)
- Luca Vidale (Varese): inedito “Non ci siamo ancora detti mai”, cover “Scrivimi” (Nino Buonocore)
- Roberto La Neve alias Neve Rob (Bari): inedito “Anima pura”, cover “Che vita meravigliosa” (Diodato)
- Marco Scarfiglieri (Napoli) inedito “Maggio” cover “Je so’ pazz” (Pino Daniele)
- Federico Marasci (Giove, TR) inedito “Fuori la pioggia” cover “La leva calcistica del ’68” (Francesco De Gregori)
- Nicole Riso (Roma), inedito “Piazza Trilussa” cover “La sera dei miracoli” (Lucio Dalla)
- Gloria Galassi in arte Gloriadaicapellibiondi (Cesena) inedito “Piazza Trilussa” cover “La sera dei miracoli” (Lucio Dalla)
- Francesco Bonanno (Bergamo) inedito “Nomi nel mare” cover “Il fiore nero” (Nomadi)
- Silvia Conti in arte Cylvia (Roma) inedito “Il ryder in camicia” cover “Sally” (Fabrizio De Andrè)
- Asia Di Venanzio in arte Asia (Roma) inedito “Cera” cover “Ancora ancora ancora” (Mina)
- Chiara Casadei (Pescara) inedito “Tre giorni” cover “Insieme a te sto bene” (Lucio Battisti)
- Matteo Borseti & Bors Band (Terni) inedito “L’hangover che verrà” cover “A mano a mano” (Rino Gaetano)
- Diego Pierucci (Rimini), inedito “I pagliacci incravattati” cover “I miei pensieri sono tutti li” (Pierangelo Bertoli)
- Gianluca Miotto (Roma) inedito “Come un faro di notte” cover “E penso a te” (Lucio Battisti)
- Giulia Muti (Narni) inedito “Perfetto” cover “Mi sono innamorato di te” (Luigi Tenco)
- Giulia Rosati in arte Poliedrika inedito “Non potrai più controllarmi” cover “La rondine” (Mango)
- Stefano Pistone in arte Mostri a volontà inedito “Piazza Trilussa” cover “La sera dei miracoli” (Lucio Dalla)
- Elisa Caretto in arte Asyle inedito “Aleksandra” cover “Sfiorivano le viole” (Rino Gaetano)
- Leonardo Utrecht in arte Dylan inedito “La stessa forma” cover “Occhi che sanno parlare” (Pino Daniele)
- Alice Ghione. (Savona) inedito “Quando il cielo cadde in terra” cover “Io che amo solo te” (Sergio Endrigo”
La manifestazione è realizzata con il sostegno di Paginesi e dell’associazione Io Sono Una Persona Per Bene, partner dell’iniziativa e promotori dei premi speciali per Miglior Testo e Miglior Interpretazione.