Quasi 2000 partecipanti, da tutto il mondo, 48 nazioni coperti tutti e cinque i continenti: “Qualcuno si è svegliato dal Giappone e ha deciso che voleva venire a correre qui”. La Maratona di San Valentino è pronta a colorare la città di Terni. Sabato al PalaTerni apre il villaggio poi domenica la corsa che attraverserà anche i comuni di Ferentillo e Montefranco. Testimonial di eccezione Annalisa Minetti, campionessa paralimpica sui 1500 metri e i maratoneti Lorenzo Lotti, recordman dei “50 km con spinta passeggino” e Giorgio Calcaterra, campione del mondo dei 100 chilometri.
Numeri importanti per la manifestazione giunta all’edizione numero 14. Alessio Schiavo, presidente dell’Amatori Podistica Terni, che ha presentato la corsa a Palazzo Spada, si frega le mani: “Per noi è anche una grande occasione di promozione del territorio”. Il percorso prevede partenza a Corso del Popolo, arrivo per la “mezza”, nonché “giro di boa” a Collestatte, passando ovviamente per i dintorni della Basilica di San Valentino, visitando gli stessi fino a salutare il Vescovo.
Alla presentazione presente anche Acea Ambiente main sponsor, col direttore generale Gabriele Di Cintio e le amministrazioni dei tre comuni coinvolti. Marco Schenardi, assessore allo sport, si è sfogato, nel corso della presentazione, contro coloro che sui social hanno contestato la chiusura delle strade. La viabilità prevede infatti la chiusura al traffico della Valnerina dalle ore 9:15 alle 15:30 di domenica 16 febbraio, i residenti potranno viaggiare direzione Terni.
“Provo enorme amarezza nel leggere i post sui social. Ogni volta che si calpesta il proprio orticello scoppiano polemiche a non finire. Se vogliamo far crescere Terni è necessario cambiare la mentalità per il bene della città ed essere pronti a fare dei sacrifici. Occorre compiere un passo in avanti e capire che queste realtà sono estremamente importanti. Lo sport ha portato a Terni 80.000 persone, questo è certificato”. Sinergia attiva e rinnovata con gli studenti del Liceo “Metelli” di Terni, ben 25 classi hanno partecipato e hanno realizzato la medaglia e le grafiche della t-shirt di questa edizione.