A Lugnano in Teverina hanno preso il via i lavori per “Il Cantiere della Lettura”, un innovativo progetto pensato per incentivare la lettura tra adulti, giovani e bambini. L’iniziativa, che si estenderà per diversi mesi, prevede numerose attività gratuite, tra cui laboratori, spettacoli, lezioni magistrali e narrazioni. Il progetto coinvolgerà l’intero paese, comprese le scuole, e mira a diffondere l’abitudine alla lettura come parte integrante della vita quotidiana.
L’iniziativa, promossa dal Comune, ha ottenuto il finanziamento grazie alla vittoria del Bando del “Centro per il Libro e la Lettura”, un organo del Ministero della Cultura. Lugnano ha potuto candidarsi grazie ai suoi solidi requisiti culturali, tra cui il titolo di “Città che legge”, un Premio Letterario decennale, una Biblioteca Comunale attiva e rinnovata con il supporto dell’Università delle Tre Età (UNITRE), un’edicola-libreria e persino una piazza dedicata agli eventi letterari, la Bibliopiazza.
Un altro elemento chiave della vita culturale del borgo è lo SPAZIOFABBRICALAB, un laboratorio teatrale diretto dalla regista Cristina Caldani. Nel tempo, questo laboratorio ha formato un gruppo di Lettori ad alta voce, che collaborano con il Premio Letterario e altri eventi locali. Queste attività, realizzate in sinergia con le associazioni culturali del territorio, sono un motore fondamentale per la crescita della comunità.
Secondo il sindaco Alessandro Dimiziani, “Il Cantiere della Lettura” è un progetto che costruisce il piacere della lettura, diffondendo l’abitudine al libro e all’arte del raccontare. Gli “operai-lettori” saranno sia artefici che partecipanti di un’ampia gamma di iniziative pensate per coinvolgere diverse fasce della popolazione, con l’obiettivo comune di fare della lettura uno stile di vita e uno strumento di crescita personale e collettiva.”
Per seguire gli aggiornamenti e il calendario degli eventi, sarà possibile consultare i profili Facebook e Instagram dedicati al progetto, oltre al sito del Comune di Lugnano in Teverina (www.comune.lugnanointeverina.tr.it).
Il Premio Letterario Città di Lugnano si arricchisce di nuovi partner
Parallelamente al progetto “Il Cantiere della Lettura”, cresce anche il prestigio del Premio Letterario Città di Lugnano, giunto alla XI edizione, con la finale prevista per il 29 giugno. Un’importante novità di quest’anno è la partnership con Idea.RE, azienda leader nel settore dei sistemi informativi per la gestione di patrimoni immobiliari.
L’accordo tra il Comune e Idea.RE non si limita alla sponsorizzazione dell’evento, ma punta a valorizzare il territorio attraverso nuove opportunità e iniziative congiunte. Il CEO di Idea.RE, Paolo Vari, ha presentato l’azienda con una mini-conferenza il 12 febbraio, rimanendo colpito dal fascino del borgo umbro, che ha definito un luogo ideale per rigenerarsi, dove la cultura rappresenta un potente motore di crescita.
Il sindaco Dimiziani ha espresso grande soddisfazione per questa collaborazione, considerandola un’opportunità strategica per rendere Lugnano sempre più attrattivo a 360 gradi. L’obiettivo dell’amministrazione comunale è continuare a investire nella cultura come elemento chiave per lo sviluppo locale.