Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con INDIRE, ha promosso l’incontro nazionale “ITS Academy – Monitoraggio 2025”, svoltosi a Roma nella prestigiosa Sala Aldo Moro. L’evento ha rappresentato un importante momento di confronto sulle performance dei percorsi ITS (Istituti Tecnici Superiori), offrendo al contempo uno strumento strategico per valutare l’efficacia dell’offerta formativa post-diploma. Il sistema di monitoraggio, parte integrante del Sistema Nazionale di Monitoraggio e Valutazione (SNMV), mira a premiare la qualità dei percorsi attraverso un sistema di riconoscimento e premialità.
Tra i protagonisti indiscussi dell’incontro, spicca l’ITS Umbria Academy, che si conferma eccellenza a livello nazionale. Il corso di Meccatronica con sede a Terni si è posizionato al primo posto assoluto nella graduatoria stilata dal Ministero, che ha analizzato oltre 450 percorsi biennali. Il risultato premia non solo la qualità della didattica, ma soprattutto gli esiti occupazionali: il 95% degli studenti diplomati ha trovato un impiego entro un anno dal termine del corso.
“Quest’anno, in particolare, il riconoscimento assume un valore ancora maggiore – ha dichiarato Marco Giulietti, presidente dell’ITS Umbria Academy – poiché tutti gli ITS hanno investito significativamente e sono cresciuti qualitativamente. Tuttavia, ciò che ci rende più orgogliosi è il 95% di assunzioni degli iscritti al corso di Meccatronica, che testimonia lo straordinario talento dei nostri ragazzi”.
Fondata nel 2011, ITS Umbria Academy è una realtà formativa pubblica gratuita, biennale e rivolta a giovani diplomati, specializzata nelle tecnologie applicate. L’accademia opera in sinergia con il Ministero, la Regione Umbria e centinaia di aziende del territorio, creando un modello virtuoso di cooperazione tra pubblico e privato. Oggi conta circa 400 immatricolati ogni anno, con 15 percorsi formativi attivi e oltre 400 imprese coinvolte nei processi didattici e nei tirocini.
La presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, ha sottolineato il ruolo strategico dell’ITS, affermando che “la Regione con convinzione sostiene l’operato di ITS Umbria Academy, che ancora una volta si attesta all’apice della classifica nazionale. È questa la strada giusta per un sistema formativo moderno ed efficace, vero motore di innovazione e crescita”.
Anche l’assessore Barcaioli ha evidenziato l’impatto dell’istituto sul territorio, dichiarando: “Il riconoscimento di oggi è un’ulteriore conferma dell’eccellenza dell’ITS dell’Umbria. La fondazione è un motore fondamentale per l’innovazione e la crescita regionale. Stiamo lavorando a un nuovo piano triennale per il potenziamento dell’intero sistema ITS”.
Oltre al corso di Meccatronica, altri sette percorsi dell’ITS Umbria Academy hanno ricevuto la premialità ministeriale, in ambiti chiave come Digitale, Biotecnologie, Agroalimentare e Turismo. Questi corsi registrano un tasso medio di occupazione pari all’80%, a conferma della coerenza tra la formazione erogata e le esigenze del mercato del lavoro.
Le attività si svolgono in tre campus e quattro laboratori avanzati distribuiti a Perugia, Foligno, Terni e Città di Castello. Queste strutture, recentemente ammodernate e dotate di tecnologie all’avanguardia, saranno ufficialmente inaugurate a giugno.
A partire dal 26 marzo, hanno preso il via gli open day dell’ITS Umbria Academy, che si terranno fino a fine aprile in diverse sedi. Questi appuntamenti rappresentano un’occasione preziosa per i giovani diplomati interessati a iscriversi al biennio 2025–2027 e costruire un futuro professionale solido grazie a percorsi formativi in stretta connessione con il tessuto produttivo regionale e nazionale.