La Rocca Albornoz di Narni, un imponente castello ricco di storia, è al centro di un dibattito riguardante il suo futuro utilizzo. Sergio Bruschini, capogruppo di Forza Italia, ha sollevato interrogazioni circa le nuove iniziative e i progetti in corso per questo patrimonio storico.
Uno dei progetti più innovativi legati alla Rocca è ‘Arnia 33 – La rocca delle arti’, un ambizioso piano decennale volto a mappare e valorizzare il talento artistico emergente in Italia. La proposta mira a trasformare la Rocca in un laboratorio creativo per artisti under 33, consolidando il castello come un moderno ‘museo-contenitore’ di arte contemporanea.
Nonostante l’entusiasmo per ‘Arnia 33’, Bruschini esprime preoccupazione per il futuro del castello, richiedendo ulteriori dettagli sul progetto economico e finanziario sottoscritto con l’amministrazione comunale. Questo progetto include vari aspetti, come il ripristino della cucina industriale, la creazione di un ristorante al piano terra, e il progetto Mice per eventi e conferenze.
La convenzione stipulata tra la nuova gestione e l’amministrazione comunale prevede un impegno economico notevole, con un corrispettivo annuo di 125.000 euro e ulteriori 92.000 euro per utenze e manutenzione. Bruschini solleva interrogazioni sullo stato di avanzamento di questi progetti, sottolineando l’importanza di non trascurare gli aspetti economici e pratici nella valorizzazione della Rocca.
Il dibattito sulla Rocca di Narni riflette un ampio interesse per il recupero e la valorizzazione del patrimonio storico-culturale, bilanciando le esigenze artistiche e culturali con quelle economiche e pratiche.