Durante un controllo effettuato a seguito di un incidente sulla Autostrada A1, in un tratto compreso tra Fabro e Orvieto, un uomo di 55 anni originario di Napoli è incappato nei controlli della Polizia Stradale di Orvieto mentre era alla guida di un veicolo di lusso con targa tedesca. Presentando ai funzionari un documento di guida che a prima vista sembrava legittimo, con fotografia e dati personali che sembravano autentici, l’uomo sperava di eludere i controlli delle forze dell’ordine. Tuttavia, i sospetti sono sorti quando gli agenti, attraverso verifiche approfondite, hanno notato discrepanze nelle date di emissione e di scadenza del documento.
Dagli ulteriori accertamenti è emerso che la patente, nonostante la sua apparenza convincente, mancava dei necessari elementi di sicurezza che ne avrebbero attestato l’autenticità, rivelando così la sua natura fraudolenta. L’indagine ha inoltre portato alla luce che al conducente era stata precedentemente revocata la patente autentica per non aver soddisfatto i requisiti necessari e per non essersi presentato agli esami richiesti per il suo rinnovo.
Ma non finisce qui: la verifica nei database ha svelato che lo stesso individuo era stato già segnalato mesi addietro per aver guidato senza una licenza valida, dimostrando così una ripetizione del comportamento illecito. Queste scoperte hanno portato al sequestro del documento contraffatto e alla denuncia dell’uomo alla Procura della Repubblica di Terni per il possesso del documento falso e per la guida senza patente. Questi reati non si tradurranno semplicemente in sanzioni pecuniarie, ma porteranno l’individuo di fronte alla giustizia, dove dovrà rispondere delle sue azioni in un processo penale.