Ordini all’ingrosso e consegna a domicilio: anche in Umbria il mercato della droga viaggia su Telegram

Il Messaggero svela il grande mercato degli stupefacenti completamente al riparo dalle forze dell'ordine: da Perugia a Terni, prezzi variabili e sicurezza finanziaria

“Che cosa vuoi comprare?” Con questa domanda, apparentemente innocua, si splancano ancora le porte di un mercato  clandestino: il traffico di droga sui canali di Telegram, dove l’anonimato e la facilità di accesso rendono difficile l’opera di controllo delle forze dell’ordine. Nonostante la presenza costante delle autorità, gli spacciatori operano con una spavalderia disarmante, consapevoli delle protezioni offerte dal mondo digitale. Ne riferisce Il Messaggero, riportando alla luce un mercato che a distanza di due anni dall’ultima retata e dal relativo processo conclusosi solo pochi mesi fa, non sembra avere fine.

Da Perugia a Terni, passando per le chat di Telegram, la vendita di sostanze stupefacenti si trasforma in un vero e proprio “supermarket virtuale”, dove tutto è disponibile su richiesta. Le quantità e la varietà di droghe offerte testimoniano l’esistenza di reti criminali ben strutturate, capaci di gestire traffici anche di notevole entità. “Abbiamo tutto,” afferma uno degli spacciatori, suggerendo di operare a Perugia.

I prezzi, per alcune sostanze, appaiono uniformi tra i diversi venditori, come se esistesse un accordo tacito: 50 euro per un grammo di cocaina, con la possibilità di acquistare quantità maggiori a tariffe proporzionalmente identiche.E come in ogni supermarket che si rispettano, ci sono anche gli sconti: più compri, meno paghi. Non solo droghe, ma pillole di tutti i tipi, farmaci compresi.

Alcuni spacciatori, per distinguersi, elevano i prezzi: c’è chi propone la cocaina a settanta euro per un grammo, con un servizio attivo 24 ore su 24, chi vende  cannabis e droghe varie in quantità fuori dalla legge (l’uso personale per la cocaina è previsto in 1,6 grammi lordi). Ci sono anche le pasticche di Mdma (ovvero ecstasy): 5 grammi costano 100 euro, 10 grammi 200, e ovviamente molti di questi pusher parlano benissimo inglese, per rendere il mercato internazionale,

Il metodo di consegna è altrettanto moderno e adattato alle esigenze del cliente: la droga viene recapitata direttamente a domicilio, in qualsiasi orario, con pagamenti che avvengono esclusivamente online tramite sistemi come “transcash”, Google Play Ticket o “neosurf”, garantendo così un certo livello di sicurezza finanziaria per lo spacciatore.

La serenità con cui questi venditori operano lascia trasparire una certa noncuranza nei confronti del rischio di essere scoperti dalle forze dell’ordine, un atteggiamento che sottolinea la sfida costante nel contrastare il traffico di droga nell’era digitale.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Tutto al Parco dei pini di Narni Scalo, si comincia il 19 agosto e si...
Passeggiata
Firmato dal sindaco Bandecchi il provvedimento urgente: coinvolte tre aree del parco cittadino, interventi anche...
La giovane ternana è scappata di nuovo da casa. L'appello della madre riaccende il problema...

Altre notizie