L’Impegno della Camera di Commercio dell’Umbria nella promozione della diversità sul lavoro

L'ente si impegna concretamente a valorizzare la diversità e garantire le pari opportunità.

La Camera di Commercio dell’Umbria non si limita a parole: ha adottato misure tangibili per contrastare la discriminazione e promuovere la diversità e l’inclusione nel mondo del lavoro. Con la recente adesione alla carta per le pari opportunità e l’uguaglianza sul lavoro, l’ente si impegna a seguire un decalogo che guida tutte le organizzazioni firmatarie verso un ambiente lavorativo più equo e inclusivo.

Una rete vasta e influente

Questo impegno si colloca all’interno di un’iniziativa più ampia che coinvolge oltre 17 mila firmatari, tra organizzazioni pubbliche e private, Ong e sindacati, rappresentanti 17 milioni di lavoratori. Queste organizzazioni aderiscono a una delle 26 carte europee della diversità, tutte visibili sulla piattaforma UE dedicata.

Un cambiamento guidato dalla leadership

Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di Commercio dell’Umbria, sottolinea l’importanza dell’alleanza per le pari opportunità: “La diversità e l’inclusione non sono solo questioni marginali, ma veri e propri strumenti di competitività e sviluppo per le imprese”. L’approccio adottato non solo promuove un ambiente accogliente, ma prevede anche azioni concrete come la parità di accesso ai percorsi di carriera e l’implementazione di politiche di conciliazione tra vita lavorativa e personale.

Riconoscimenti e iniziative di sensibilizzazione

Il Comitato Unico di Garanzia della Camera di Commercio dell’Umbria ha recentemente ottenuto il Premio Future Female per il “Welfare e la sostenibilità del lavoro femminile”, un riconoscimento che testimonia l’efficacia delle sue politiche. Inoltre, in occasione del Mese europeo della diversità, l’ente ha organizzato un evento il 24 maggio a San Gemini, denominato ‘Tea with teambuilding’. L’incontro, promosso dal Comitato per l’imprenditorialità femminile e guidato dalla Presidente Dalia Sciamannini, mira a “abbattere gli stereotipi attraverso la conoscenza reciproca”, creando un’opportunità per le imprenditrici di scambiarsi idee e esperienze.

Il valore aggiunto della diversità

La Camera di Commercio dell’Umbria è un esempio luminoso di come le organizzazioni possano effettivamente contribuire alla costruzione di una società più giusta e competitiva attraverso l’inclusione. Queste iniziative non solo migliorano l’ambiente lavorativo interno, ma promuovono anche una maggiore consapevolezza e apertura nella comunità imprenditoriale più ampia.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Presentata ufficialmente la richiesta al Comune: un luogo per ricordare la lotta contro il razzismo...
Il Consiglio Comunale dà il via libera all’impegno di 119.700 euro per percorsi di avviamento...
Approvata dal Consiglio comunale la variazione per l’attuazione del progetto PNRR sui percorsi di autonomia,...

Altre notizie