Amelia, controlli dei Carabinieri: due fermati per droga, uno per tasso alcolico oltre il limite

. Le operazioni, che si sono svolte in diverse fasce orarie, hanno coinvolto numerose pattuglie e personale militare, portando a risultati importanti in termini di sicurezza e prevenzione.

Negli ultimi giorni, i Carabinieri della Compagnia di Amelia hanno intensificato le attività di controllo sul territorio per prevenire e contrastare i reati predatori. Le operazioni, che si sono svolte in diverse fasce orarie, hanno coinvolto numerose pattuglie e personale militare, portando a risultati importanti in termini di sicurezza e prevenzione.

Le operazioni di controllo straordinario hanno interessato l’intero territorio amerino, con particolare attenzione alle giurisdizioni delle Stazioni Carabinieri di Amelia, Narni e Narni Scalo. In collaborazione con un equipaggio del Nucleo Elicotteri Carabinieri di Roma Urbe, le attività di presidio dall’alto hanno garantito una sorveglianza capillare e continua.

Durante questi controlli, sono stati impiegati complessivamente 24 pattuglie e 52 militari, che hanno portato a:

  • Controllo di 172 veicoli
  • Identificazione di 207 persone, di cui 9 stranieri
  • Comminazione di 3 sanzioni al Codice della Strada  tra cui una per mancanza di copertura assicurativa e una per revisione scaduta

Nel corso delle attività, i Carabinieri della Stazione di Giove hanno deferito in stato di libertà per guida in stato di ebbrezza un 27enne incensurato. Il giovane è stato sorpreso nella notte tra venerdì e sabato con un tasso alcolico oltre tre volte il limite legale, subendo il ritiro della patente oltre alla denuncia.

Altre due persone sono state segnalate come assuntrici di sostanze stupefacenti. Un 19enne è stato trovato in possesso di poco meno di due grammi di cocaina ad Amelia, mentre un 24enne è stato fermato a Narni con circa cinque grammi di hashish.

I Carabinieri, nell’ambito delle operazioni, hanno fornito alcuni consigli pratici per prevenire i reati predatori e aumentare la sicurezza delle abitazioni e delle attività commerciali:

  1. Collaborazione tra vicini di casa: Mantenere una vigilanza reciproca e segnalare anomalie al 112.
  2. Installare e utilizzare impianti antifurto: Attivare sempre il sistema di allarme, anche per brevi assenze.
  3. Evitare targhette con nome e indirizzo sulle chiavi: Per prevenire il facile riconoscimento dell’immobile in caso di smarrimento.
  4. Limitare l’uso di social network: Non pubblicare informazioni su impegni e spostamenti.
  5. Tenere una luce o una radio accesa: Simulare la presenza in casa per dissuadere i malintenzionati.
  6. Non lasciare la chiave nella toppa della serratura: Prevenire tecniche di apertura con strumenti specifici.
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Aumenta la presenza delle forze dell’ordine a Terni per tutelare residenti, commercianti e turisti...
Durante il comitato per l’ordine pubblico, i titolari delle attività del centro avrebbero lamentato mancanza...
I consiglieri comunali del Partito Democratico denunciano un clima di paura crescente e propongono un...

Altre notizie