Si rinnova l’appuntamento con il teatro dialettale

La 11esima edizione de "Il teatro delle nostre tradizioni – archeologia industriale e vernacolo" animerà le serate estive alla cascata delle Marmore.

La rassegna teatrale dialettale presso la cascata delle Marmore offre un’occasione imperdibile per riscoprire le tradizioni italiane.

Dal 1 al 10 agosto, al sentiero 5 del Belvedere Superiore, ogni sera dalle 21:00, compagnie teatrali provenienti da tutta Italia si alterneranno sul palco, presentando spettacoli rigorosamente in dialetto. Questa manifestazione, organizzata dalla Pro Loco Marmore, mira a celebrare la ricchezza del patrimonio culturale italiano attraverso il teatro.

Il calendario degli spettacoli è ricco e variegato. Si inizia il 1 agosto con “L’altra Cenerentola” della compagnia Il Siparietto di Marmore. Il 2 agosto, la compagnia teatrale Arca di Trevi presenterà “Il morto sta bene in salute”. Il 3 agosto sarà il turno della compagnia dei teatranti di Bisceglie con “Matrimonio con sorpresa”. Il 4 agosto, la Compagnia di Latina proporrà “Chi non muore si ravvede”.

Ogni serata è un’opportunità per immergersi nelle diverse sfumature linguistiche e culturali dell’Italia.

Il 5 agosto, il Sipario Rosso di Rieti porterà in scena “Poru leciu”. Il 6 agosto, la Filodrammatica l’Antica Fraschetta di Bucine presenterà “La bottega del sarto”. Il 7 agosto, i Pere Cotogne di Spoleto si esibiranno con “Live Tuo 2024”. L’8 agosto, il gruppo teatrale gli Amici Cantalciani proporrà “Chi piagne e chi rie”. Il 9 agosto, l’associazione artistica teatrale “30 allora” di Casagiove farà ridere il pubblico con “La zuppiera”. La rassegna si concluderà il 10 agosto con l’associazione teatrale ipercaso di Montecorvino Rovella, che metterà in scena “Un matrimonio all’italiana”.

Questo festival non solo offre intrattenimento, ma rappresenta anche un’importante occasione di valorizzazione delle tradizioni linguistiche locali.

Gli spettacoli, tutti in dialetto, rappresentano un ponte tra passato e presente, consentendo al pubblico di apprezzare la varietà e la bellezza dei dialetti italiani. Partecipare a questa rassegna significa immergersi in un viaggio culturale attraverso l’Italia, esplorando storie e personaggi che riflettono la vita e le tradizioni delle diverse regioni.

La cascata delle Marmore, con il suo scenario mozzafiato, offre una cornice perfetta per queste serate di teatro all’aperto. L’atmosfera unica del Belvedere Superiore, con il suono dell’acqua in sottofondo, rende ogni spettacolo un’esperienza indimenticabile.

La manifestazione è un appuntamento imperdibile per gli amanti del teatro e per chiunque voglia trascorrere una serata all’insegna del divertimento e della cultura.

Il teatro dialettale è un patrimonio prezioso che merita di essere conosciuto e apprezzato. Grazie a eventi come questo, le nuove generazioni possono riscoprire le radici culturali del nostro paese e mantenere viva una tradizione che rischia di andare perduta.

In conclusione, l’11esima edizione de “Il teatro delle nostre tradizioni – archeologia industriale e vernacolo” è un’occasione unica per vivere il teatro in modo autentico, immersi nelle tradizioni locali e nella bellezza naturale della cascata delle Marmore. Non perdete l’opportunità di partecipare a questa straordinaria rassegna teatrale.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Un viaggio tra storia, letteratura e arte nei suggestivi spazi del Museo Multimediale della Cascata...
Il Comune di Terni lancia l’iniziativa “L’Acqua che Unisce” per promuovere accoglienza e inclusione....
Il Museo HYDRA ha partecipato alla 5ª Conferenza Internazionale della Rete Globale dei Musei dell'Acqua,...

Altre notizie