Nel primo semestre del 2025 ci sarà la gara per l’appalto integrato e l’aggiudicazione è prevista entro dicembre del prossimo anno. L’assessore ai Lavori Pubblici di Orvieto, Piergiorgio Pizzo, ha fornito questi aggiornamenti durante una seduta del consiglio comunale, rispondendo a un’interrogazione del consigliere di Forza Italia, Evasio Gialletti.
Durante la seduta di lunedì 29 luglio, Evasio Gialletti ha sollevato una serie di domande sullo stato di attuazione del completamento del secondo stralcio della Complanare di Orvieto. Il capogruppo di Forza Italia ha chiesto dettagli sul tracciato definitivo, il totale del finanziamento per il completamento dell’arteria e l’intero cronoprogramma dell’attuazione del progetto, con previsione di date e certezze del completamento dell’opera.
L’assessore Pizzo ha risposto evidenziando che “Con i fondi dell’accordo di Coesione firmato con il Governo, la Regione Umbria ha finanziato con 12,9 milioni di euro la realizzazione del primo lotto del secondo stralcio della complanare di Orvieto”. Ha inoltre precisato che il tracciato definitivo è già disponibile e accessibile a chiunque faccia richiesta di accesso agli atti. Attualmente, il progetto si trova in conferenza dei servizi, la quale si concluderà entro la metà di ottobre.
Una volta terminata questa fase, il prossimo passo sarà la gara per l’appalto integrato, prevista per il primo semestre del 2025. L’aggiudicazione dell’appalto dovrebbe avvenire entro dicembre dello stesso anno. Questo cronoprogramma riflette l’impegno delle autorità locali nel portare avanti un progetto infrastrutturale di grande importanza per la comunità di Orvieto, che mira a migliorare la viabilità e facilitare i collegamenti nella regione.
La Complanare di Orvieto è un progetto che ha visto diverse fasi di sviluppo e finanziamenti, culminando nell’attuale sforzo per completare il secondo stralcio. Il tracciato, che è ora in fase di revisione finale, rappresenta un’importante arteria per la città, destinata a migliorare significativamente il traffico e la connettività.
L’interesse mostrato dal consiglio comunale e il dialogo tra le varie parti coinvolte sottolineano l’importanza di questo progetto per la comunità. La conferenza dei servizi di ottobre sarà un passo cruciale per garantire che il progetto prosegua senza intoppi, permettendo così l’inizio dei lavori entro i tempi previsti.