Corso gratuito di autodifesa femminile in Umbria: iscrizioni aperte fino al 18 ottobre

Il Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria, in collaborazione con la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, offre un corso di autodifesa femminile rivolto alle donne residenti in regione.

C’è tempo fino alle ore 12:00 del 18 ottobre 2024 per iscriversi al corso gratuito di autodifesa femminile promosso dal Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria. L’iniziativa mira a fornire alle partecipanti gli strumenti necessari per affrontare situazioni di pericolo, aumentando la sicurezza e la fiducia in sé stesse.

Requisiti e modalità di partecipazione

Il corso è riservato a un massimo di 150 donne residenti o domiciliate in Umbria, con un’età minima di 18 anni. Per partecipare, è obbligatorio presentare un certificato medico di idoneità sportiva non agonistica. Le domande di partecipazione, redatte secondo il modello allegato al bando, dovranno essere inviate tramite PEC all’indirizzo centropariopportunita@pec.regione.umbria.it entro le ore 12:00 del 18 ottobre 2024. È necessario allegare anche una copia del documento di identità in corso di validità.

Struttura e contenuti del corso

Il corso, che si svolgerà nelle città di Perugia e Terni a partire da novembre 2024, sarà articolato in più edizioni. Ogni edizione avrà una durata complessiva di 8 ore, suddivise in 4 incontri da 2 ore ciascuno. Le lezioni saranno tenute da Mario Benedetti, ex poliziotto e istruttore federale di Krav Maga, supportato da collaboratori certificati.

Le partecipanti affronteranno tre moduli principali:

  1. Aspetti psicologici: gestione della paura e del disagio, per affrontare situazioni di pericolo in modo consapevole.
  2. Gestione delle reazioni: controllo delle reazioni fisiche e mentali in situazioni di stress.
  3. Tecniche di autodifesa: basate sul Krav Maga, una disciplina israeliana di difesa personale semplice e adatta a tutti.

Modalità di iscrizione e selezione

Le domande saranno selezionate in base all’ordine cronologico di ricezione e le prime 150 che rispetteranno i requisiti indicati saranno ammesse. Il bando completo e il modello di domanda sono disponibili sul sito ufficiale del Centro per le Pari Opportunità (www.centropariopportunita.regione.umbria.it) e sul Bollettino Ufficiale della Regione Umbria (BUR).

Attestato di partecipazione

Al termine del corso, le partecipanti che avranno frequentato almeno l’80% delle ore riceveranno un attestato di partecipazione ufficiale. La partecipazione al corso è completamente gratuita.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il Centro per le Pari Opportunità ai numeri 075/5046905 – 6906 – 6901 o via e-mail all’indirizzo pariopportunita@regione.umbria.it.

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Un impegno concreto per la parità di genere, con l’obiettivo di ottenere la certificazione ufficiale....
L'ente si impegna concretamente a valorizzare la diversità e garantire le pari opportunità....
L'8 Marzo a Narni: una giornata dedicata alle donne leader nel mondo del lavoro...

Altre notizie