Il programma per la stagione 2024/2025 dell’associazione ‘Amici della Lirica della provincia di Terni odv’ è stato presentato in occasione della cena sociale presso il ristorante didattico dell’Istituto ‘Casagrande-Cesi’ di Terni. L’evento ha visto una grande partecipazione, e il calendario annunciato si preannuncia ricco di appuntamenti che renderanno omaggio a illustri protagonisti della storia della musica.
Tra gli eventi più attesi spicca l’omaggio a Giacomo Puccini, a conclusione delle celebrazioni per il centenario dalla sua scomparsa. Un altro momento di grande rilievo sarà la commemorazione del compositore Pietro Mascagni, a 80 anni dalla sua morte. La stagione offrirà anche un concerto di grande suggestione che vedrà le voci di soprano e baritono protagoniste, in un programma musicale emozionante.
Inoltre, lo spettacolo intitolato ‘La magia della voce’ vedrà esibirsi Marzio Giossi insieme al suo allievo Nicolò Lauteri, con la partecipazione straordinaria dell’attore Edoardo Siravo. Un altro momento importante sarà la celebrazione del grande Enrico Caruso, raccontato attraverso un percorso che ne svelerà la carriera, dagli inizi come giovane artista di strada fino alla sua fama mondiale.
Il punto culminante della stagione sarà il récital del tenore Gianluca Terranova, già noto al pubblico per il suo ruolo nella fiction Rai ‘Caruso, la voce dell’amore’. A chiusura del percorso dedicato a Caruso, è stata organizzata una gita di due giorni a Napoli, dove sarà possibile visitare la Casa Museo Enrico Caruso, il Palazzo Reale e il Museo di Capodimonte, con la possibilità di assistere a un’opera lirica presso il prestigioso Teatro di San Carlo.
L’anteprima della stagione è fissata per martedì 15 ottobre, con l’incontro dal titolo ‘Una vita all’opera, il teatro lirico e i suoi aneddoti davanti e dietro le quinte’. L’evento vedrà la partecipazione del M° Sergio Oliva, per oltre quarant’anni maestro sostituto al Teatro dell’Opera di Roma. L’appuntamento si terrà presso la Fondazione Sbrolli a Terni e l’ingresso sarà gratuito, con prenotazione consigliata.
Per maggiori informazioni sugli eventi in programma e per prenotare il proprio posto, l’associazione ‘Amici della Lirica’ è contattabile al numero 338.3867165.