Sport, inclusione e avanguardia al Circolo Canottieri Piediluco
Il Comitato italiano paralimpico Umbria (Cip), in collaborazione con Inail e il Circolo Canottieri Piediluco, rinnova l’appuntamento con il “Pararowing Campus”. Il progetto, che si inserisce nel piano quadriennale Cip/Inail 2022/2025, mira a promuovere l’avviamento allo sport tra le persone con disabilità da lavoro. La struttura scelta per l’evento, il Circolo Canottieri di Piediluco, è considerata un riferimento internazionale per il canottaggio, grazie alle sue attrezzature accessibili e moderne.
Gianluca Tassi, presidente del Cip Umbria, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa: “L’anno scorso abbiamo ricevuto feedback entusiasti dai partecipanti. Siamo lieti di riproporre il campus in una struttura d’eccellenza come quella di Piediluco, perfettamente attrezzata per accogliere ragazzi con mobilità ridotta.”
Un programma ricco di attività formative e pratiche
Il campus prevede tre giorni di immersione nel mondo del canottaggio:
- 18 novembre: accoglienza dei partecipanti e sistemazione presso l’Hotel del Lago.
- 19 novembre: sessioni tecniche al mattino con spiegazioni sulla voga indoor e sull’attrezzatura specifica. Nel pomeriggio, Alessio Marzocchi, ex atleta plurimedagliato e tecnico della Nazionale Italiana, guiderà la prima uscita in acqua.
- 20 novembre: attività pratiche di canottaggio, tra cui una seconda uscita in acqua e un debriefing finale, prima del rientro previsto in serata.
Un’opportunità per superare i limiti attraverso lo sport
Il “Pararowing Campus” rappresenta molto più di un’occasione sportiva: è uno strumento per promuovere inclusione e benessere tra persone con difficoltà motorie. L’intero evento sarà supervisionato da professionisti, garantendo un’esperienza sicura e formativa.