Un nuovo pulmino solidale per l’associazione Tartaruga Xyz di Orvieto

Un Fiat Ducato per favorire inclusione e attività sociali
L’associazione Tartaruga Xyz di Orvieto ha finalmente ricevuto un mezzo attrezzato per il trasporto di persone con disabilità, risultato di un progetto promosso da Pulmino Amico in collaborazione con il Comune di Orvieto, i Comuni della Zona sociale n.12, Confartigianato e circa sessanta sponsor locali. Il veicolo, un Fiat Ducato a nove posti, può ospitare fino a quattro carrozzine, facilitando la partecipazione dei ragazzi dell’associazione a eventi sportivi, culturali e ludici.

La cerimonia ufficiale di consegna si è svolta nella Sala consiliare del Comune di Orvieto, alla presenza del sindaco Roberta Tardani, dell’assessore ai Servizi sociali Alda Coppola, della presidente di Tartaruga Xyz Paola Quattoni e di rappresentanti di Pulmino Amico e Confartigianato Terni. Insieme a loro, molti sponsor hanno ricevuto una targa commemorativa per il loro contributo.

Un progetto realizzato in tempi record
L’associazione Tartaruga Xyz, che quest’anno celebra vent’anni di attività, conta 120 soci, di cui 60 ragazzi con disabilità o fragilità. La presidente Paola Quattoni ha espresso profonda gratitudine: “Non avevamo mai avuto un mezzo nostro. Questo è un sogno realizzato grazie all’impegno di tanti, dalle istituzioni agli sponsor privati.”

L’iniziativa è nata da una coincidenza fortunata, come raccontato dal sindaco Tardani: “L’associazione ci aveva manifestato il bisogno di un mezzo, e quasi contemporaneamente è arrivata la proposta di Pulmino Amico. Da qui è partita una straordinaria rete di solidarietà che ha coinvolto istituzioni, aziende e cittadini.”

Un modello da replicare
L’assessore Alda Coppola ha definito il progetto “un momento emozionante che rappresenta il valore di una comunità unita.” Anche Alberto Mistò di Pulmino Amico ha evidenziato il ruolo fondamentale della collaborazione tra istituzioni e privati, sottolineando come questa iniziativa sia un esempio virtuoso.

Michele Medori, direttore di Confartigianato Terni, ha espresso soddisfazione per il risultato ottenuto: “Questo progetto dimostra la grande sensibilità del territorio verso tematiche sociali. È un segnale importante che rafforza il senso di comunità.”

Un simbolo di solidarietà per il futuro
Questo progetto non solo migliora la qualità della vita delle persone coinvolte, ma rappresenta anche un modello di solidarietà e cooperazione da seguire in altri ambiti. Il nuovo pulmino sarà uno strumento prezioso per favorire inclusione e partecipazione, segnando un passo importante per l’associazione e per la comunità di Orvieto.

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Grazie all’applicazione dell’articolo 14 della Legge Biagi, le cooperative sociali di tipo B diventano strumenti...
Cinque squadre in campo allo stadio Gubbiotti per l’evento benefico “L’anello della solidarietà”...
Presentato a Terni il progetto di Avi Umbria finanziato dalla Chiesa Valdese: un sistema innovativo...

Altre notizie