Un evento di grande significato si è svolto il 30 novembre presso l’Auditorium dell’Istituto, dove sono state consegnate dodici borse di studio istituite per celebrare il merito e l’impegno degli studenti. La cerimonia ha visto la partecipazione di numerose personalità, tra cui il Dirigente Scolastico Marina Marini, il Presidente del Rotary Club di Terni Margherita Cirillo, e rappresentanti di prestigiose associazioni come Lions Club di Terni e “Amici di Lucia”, nonché aziende come Fattore Umbro S.R.L. e Cancelloni Food Service S.p.A.
Riconoscimenti per valori e competenze
Le borse di studio, intitolate a personalità che hanno lasciato un segno nella comunità scolastica e territoriale, premiano studenti distintisi per eccellenza accademica, comportamento esemplare e forti valori umani. Tra queste, spiccano quelle dedicate ad Alessandro Riccetti, giovane receptionist scomparso tragicamente nella valanga dell’hotel Rigopiano nel 2017, istituite dai suoi genitori per ricordarne la profonda dedizione agli altri.
Le borse assegnate comprendono:
- Borsa “Maria Renzetti-Vittorio Pellegrini”: destinata al miglior studente dell’indirizzo tecnico “F. Cesi” per risultati accademici e condotta.
- Borsa “Maria Paolucci-AEDE”: riconoscimento per il profitto e competenze multimediali.
- Borsa “Giuseppe Braconi”: assegnata per eccellenza nelle discipline giuridico-economiche.
- Borse “Marina Braconi” e “Rotary”: dedicate a chi si è distinto nel progetto di volontariato “Peer Tutoring”, mirato a combattere il bullismo e facilitare l’integrazione delle matricole.
- Borse “Alessandro Riccetti”: destinate a due studenti dell’indirizzo professionale “Casagrande” in accoglienza turistica.
- Borsa “Amici di Lucia”: rivolta ai migliori studenti nel corso di cucina.
- Borsa “Fattore Umbro”: per i risultati eccellenti all’esame di stato nell’indirizzo enogastronomia.
- Borse Lions e Inner Wheel Club di Terni: per sostenere studenti meritevoli nei percorsi professionali.
I vincitori e il loro successo
Tra i premiati, si distinguono nomi come Consuelo Perlati, Tommaso Caliccia, Alessandro Fioravanti e Gabriele Persiani, per citarne alcuni. Inoltre, i diplomati con 100 e lode, come Claudia Fratoni, Veronica Fiorelli e Andrea Amari, sono stati ulteriormente premiati dal Ministero della Pubblica Istruzione.
Un tributo alla crescita personale e collettiva
Questi riconoscimenti non solo celebrano il merito individuale ma rappresentano un tributo alla formazione di una comunità coesa, impegnata a sostenere giovani talenti. Attraverso tali iniziative, l’Istituto consolida il suo ruolo di promotore di eccellenza, valori e integrazione.