Ocriculum AD 168: tornano gli eventi storici dell’associazione culturale

L'associazione svela un ricco calendario di rievocazioni e attività culturali.

L’associazione culturale Ocriculum ha annunciato le prossime iniziative, tra cui l’attesa XII edizione di Ocriculum AD 168 e una serie di eventi culturali e rievocativi sia locali che fuori regione. Il presidente Giacomo Antonelli ha comunicato date e dettagli delle manifestazioni, tutte orientate a valorizzare il patrimonio storico e archeologico del territorio.

Focus su Ocriculum AD 168

L’evento principale del calendario, Ocriculum AD 168, si terrà nei giorni 30-31 maggio e 1 giugno. Quest’anno il tema centrale sarà la pianta dell’olivo e i suoi derivati, con proposte didattiche ed esperienziali che porteranno i visitatori nel cuore della vita quotidiana di una città imperiale del II secolo. La manifestazione offrirà laboratori pratici e immersivi, per un’esperienza più coinvolgente rispetto alle precedenti edizioni.

La giornata del 30 maggio si aprirà con un convegno dedicato al tema dell’olivo e sarà seguita da una serata inaugurale musicale: l’esibizione dei Tribù Nahars, un gruppo giovanile della provincia di Terni, offrirà un intrattenimento moderno valorizzando al contempo le eccellenze artistiche locali. Le successive giornate di sabato 31 maggio e domenica 1 giugno saranno interamente dedicate alla rievocazione storica, trasportando i visitatori indietro di 2000 anni.

Altri appuntamenti e attività stagionali

Oltre a Ocriculum AD 168, il calendario autunnale vedrà il ritorno del Sacramentum Legionis, in programma per il 5 ottobre. Questo evento, a carattere militare, offrirà un approfondimento storico sul mondo delle legioni romane.

Tra gennaio e marzo, le aperture invernali del museo Antiquarium Casale San Fulgenzio ospiteranno diverse iniziative tematiche legate alla cultura romana, organizzate dai vari settori dell’associazione Ocriculum. Gli incontri in programma sono:

  • 12 gennaio: Musici e Saltatrices;
  • 2 febbraio: Cucina e alimentazione romana;
  • 16 febbraio: le Familiae Ocriculanae;
  • 9 marzo: Legio XVI Flavia Firma;
  • 16 marzo: Medici e Pharmacopolium;
  • 30 marzo: Ludi Magister.

Queste attività rientrano nella convenzione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria e sono coordinate con Sistema Museo, che gestisce il sito archeologico e le visite guidate.

Collaborazioni extra-regionali

I settori rievocativi di Ocriculum parteciperanno inoltre a eventi fuori dai confini regionali, come i Natali di Roma e il Fanum Fortunae-La Fano dei Cesari. Queste collaborazioni testimoniano la vitalità dell’associazione e il suo ruolo nella diffusione della cultura storica romana.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Ferentillo
Dal 21 al 31 agosto, rievocazioni, arte e musica per la trentesima edizione della storica...
Dal 18 al 20 luglio il borgo umbro si trasforma in un teatro storico a...
Successo per la dodicesima edizione della rievocazione storica: tre giorni tra antichi riti, spettacoli e...

Altre notizie