Il 2025 segna un punto cruciale per il servizio ferroviario regionale di Trenitalia, con investimenti significativi e innovazioni strategiche volte a migliorare l’esperienza di viaggio e ampliare l’accessibilità. Con 100 nuovi treni regionali in programma per quest’anno, si punta a un investimento totale di 850 milioni di euro e a una previsione di 430 milioni di passeggeri trasportati.
Nuovi treni per il 2025 e la flotta futura
La modernizzazione delle flotte, già avviata negli anni scorsi, proseguirà con importanti consegne nel 2025. Tre treni elettrici monopiano da 200 km/h saranno introdotti sulle linee umbre, un segnale concreto verso una mobilità più sostenibile ed efficiente. Questo si inserisce in un piano di rinnovo che, dal 2019 al 2027, permetterà di raggiungere quota 1.061 nuovi convogli, coprendo l’80% della flotta regionale grazie a un investimento complessivo di 7 miliardi di euro.
Novità per i passeggeri
Dal gennaio 2025 entrano in vigore misure innovative per i viaggiatori, come l’indennizzo automatico in caso di ritardo per i possessori del Biglietto Digitale Regionale. L’importo sarà accreditato entro 30 giorni senza necessità di richieste.
Si rafforza anche il programma loyalty “X-GO”, che ora assegna due punti per ogni euro speso, semplificando l’accumulo di vantaggi per chi sceglie di viaggiare frequentemente con Trenitalia.
Un’ulteriore iniziativa interessante è il progetto “Viaggi in Regionale”, realizzato in collaborazione con Lonely Planet, che offre cinque itinerari turistici attraverso luoghi simbolici come la Tuscany Line e la Taormina Line, con opzioni di viaggio illimitato grazie alla Promo Italia in Tour.
Impegno speciale per il Giubileo 2025
In occasione del Giubileo, Trenitalia rafforza l’offerta per agevolare i pellegrinaggi verso Roma. La vendita dei biglietti Metrebus, inclusa tramite l’APP Trenitalia, permetterà di accedere ai trasporti pubblici locali. Il Leonardo Express, servizio che collega Roma Termini all’Aeroporto di Fiumicino, vedrà corse aggiuntive fino a tarda notte.
Per promuovere il turismo spirituale, nasce una guida che illustra venti destinazioni di culto, raggiungibili comodamente in treno, sviluppata in collaborazione con Opera Romana Pellegrinaggi.
Dati e successi del 2024
Il 2024 si è concluso con 415 milioni di passeggeri regionali, segnando un aumento di 8 milioni rispetto all’anno precedente. Circa il 45% dei viaggiatori ha scelto Trenitalia per svago e turismo, un dato che dimostra come il treno sia diventato il mezzo preferito anche per spostamenti non lavorativi.
Innovazioni come il Biglietto Digitale (43% dei biglietti venduti) e il sistema di pagamento rapido Tap&Tap, ora esteso su nuove tratte, hanno contribuito a migliorare l’efficienza del servizio.
Sfide future
La strategia del Gruppo FS Italiane prevede un progresso costante verso la sostenibilità, con il rinnovo della flotta e il potenziamento dei collegamenti intermodali. Con circa 200 opzioni treno+bus o treno+nave disponibili nel 2024, il servizio punta a una maggiore capillarità per raggiungere anche le destinazioni meno servite dalla rete ferroviaria tradizionale.