Sicurezza, l’allarme di Confartigianato: “Occorre uno sforzo aggiuntivo, anche per il bene del commercio”

Confartigianato Terni chiede investimenti in sicurezza e decoro urbano per sostenere commercio e artigianato. Fondamentale l’installazione di telecamere nelle aree sensibili.

“Le zone sicure e ben mantenute sono fondamentali per garantire un flusso continuo di clienti, sia residenti che turisti. A parlare in una nota, dopo i recenti fatti relativi alle spaccate in centro, è  Confartigianato Terni.

L’associazione ribadisce l’importanza di un contesto urbano sicuro e curato per sostenere la crescita delle attività commerciali e artigianali: “Un ambiente accogliente e protetto stimola il commercio, crea fiducia tra gli utenti e rende le città più vivibili”.

“Strade pulite, illuminazione adeguata e spazi pubblici ben curati contribuiscono a rafforzare l’identità di un’area, rendendola più attraente per le attività economiche”, sottolinea Confartigianato. Un contesto urbano di qualità favorisce la permanenza delle persone nelle aree commerciali, migliorando l’economia locale.

Per garantire un ambiente più sicuro, l’associazione evidenzia la necessità di installare un numero adeguato di telecamere di videosorveglianza nelle zone più sensibili della città, incluse le aree artigianali e industriali. “L’installazione di telecamere è una misura di interesse collettivo, perché garantisce un ambiente più sicuro e permette agli imprenditori di operare con maggiore serenità”, afferma Confartigianato.

L’associazione riconosce l’impegno dell’Amministrazione comunale di Terni, che negli ultimi anni ha aumentato il numero di dispositivi di sorveglianza sul territorio. Tuttavia, alla luce dei recenti episodi di criminalità che hanno colpito le attività imprenditoriali, Confartigianato chiede un ulteriore potenziamento del sistema di sicurezza. “Occorre uno sforzo aggiuntivo per proteggere le imprese locali e garantire ai cittadini una città più sicura”, ribadisce l’associazione.

Secondo Confartigianato, investire in sicurezza e decoro urbano significa anche favorire il talento e la creatività delle micro e piccole imprese. “Un ambiente protetto e accogliente permette agli artigiani e ai commercianti di esprimere al meglio le proprie capacità, generando benessere per l’intera comunità”.

Per questo, l’associazione si appella alle istituzioni affinché la sicurezza e la cura del territorio diventino priorità strategiche per il futuro di Terni. “Sicurezza e decoro non sono solo una questione estetica, ma una vera e propria strategia per lo sviluppo economico e sociale delle nostre città”, conclude Confartigianato.

“Le imprese – aggiunge l’associazione stanno affrontando sfide senza precedenti a causa della crisi economica, con costi operativi in continua crescita e una domanda di mercato che resta incerta. In questo scenario, non riteniamo opportuno vederle gravate di un ulteriore onere per l’installazione e la gestione di telecamere di sorveglianza; questo rappresenterebbe un peso insostenibile per molti commercianti ed artigiani, che costituiscono il cuore pulsante del nostro territorio”. Confartigianato prone quindi di incoraggiare l’installazione di telecamere private  attraverso il collegamento con le centrali operative delle Forze dell’Ordine, “magari con misure compensative di sostegno a coloro che ritengono utile ed opportuno realizzare questo tipo di investimento, ad integrazione ma mai in sostituzione dell’intervento pubblico”, concludono.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

I dati dell'Unione Nazionale Consumatori: impennata dei prezzi negli ultimi 4 anni. Rispetto al 2021,...
In Umbria chiudono le filiali bancarie: il 34,8% dei comuni senza agenzie, criticità in crescita...
Per il direttore Luca Bianchi serve un piano mirato e una strategia interregionale per trasformare...

Altre notizie