L’amerino Gabriele Ciancuto fra i nuovi Alfieri della Repubblica

Un riconoscimento al talento, all’impegno sociale e alla passione per la scienza di un ragazzo di Amelia autore di ben due libri di fisica. Riconoscimento il 15 maggio

Gabriele Ciancuto, 13 anni, è stato insignito dell’Attestato d’onore di “Alfiere della Repubblica” dal presidente Sergio Mattarella, per la sua straordinaria dedizione alla divulgazione scientifica tra i più piccoli. La cerimonia ufficiale si svolgerà al Quirinale il 15 maggio 2025, nell’ambito di un’iniziativa che celebra i giovani distintisi nel 2024 per senso civico, impegno nello studio, solidarietà e altruismo.

L’autore prodigio che conquista Amazon

Gabriele ha scritto e autopubblicato due libri di divulgazione scientifica per bambini, dal titolo “Il sistema solare” e “La fisica per i piccoli”. Entrambi hanno ottenuto grande successo, diventando bestseller su Amazon. I volumi, realizzati interamente da lui, sono illustrati con immagini chiare e coinvolgenti, create grazie all’aiuto dell’intelligenza artificiale. Questo strumento si è rivelato essenziale per rendere accessibili e divertenti concetti complessi, riuscendo a parlare il linguaggio dei suoi coetanei.

Un riconoscimento alla scienza, ma anche al coraggio

Nel profilo tracciato dalla Presidenza della Repubblica si legge che “Gabriele Ciancuto rappresenta un esempio di come l’altruismo e la responsabilità sociale possano fare la differenza”, e di come la sua attività di scrittura sia stata anche un percorso personale di rinascita. Durante la pandemia, infatti, il giovane ha dovuto affrontare degli attacchi di panico, e la scrittura si è trasformata in uno strumento terapeutico, capace di aiutarlo a superare quel momento difficile.

“Scrivere libri per i bambini è stato un modo per condividere la mia passione per la scienza”, ha dichiarato Gabriele, che recentemente ha incontrato il professore social di fisica Vincenzo Schettini ed è stato protagonista del programma di Rai 1 99 da Battere.Spero che possa ispirare altri giovani a esplorare il mondo della scienza con curiosità e entusiasmo. Ringrazio il presidente Mattarella, le mie ex maestre delle elementari che mi hanno insegnato tanto, e tutti coloro che mi hanno sostenuto in questo percorso”.

Solidarietà dinamica e tecnologica

L’onorificenza rientra nel più ampio progetto della Presidenza, che quest’anno ha scelto il tema “Nuove vie per la solidarietà”, sottolineando una solidarietà moderna, fatta di impegno civico, tecnologia e creatività. Gabriele, con la sua opera, ha saputo coniugare il sapere scientifico con l’empatia e l’inclusione, dando un esempio concreto di cittadinanza attiva.

“La scrittura non è stata solo uno strumento per condividere la sua passione per la scienza, ma anche un mezzo attraverso il quale ha saputo affrontare e sconfiggere gli attacchi di panico”, si legge ancora nella motivazione dell’onorificenza. Un riconoscimento che premia non solo il talento, ma anche il coraggio personale e il desiderio di fare del bene agli altri.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La giovane ternana è scappata di nuovo da casa. L'appello della madre riaccende il problema...
Cattedrale di Terni
Lunedì mattina i funerali del giovane scomparso in un incidente in moto a Villach...
La polizia scopre un deposito con oltre 8 chili di stupefacenti in un appartamento condiviso...

Altre notizie