Un evento speciale per raccontare un pontificato che ha segnato la storia. La puntata n. 821 di Adesso in onda, intitolata “Non se ne fa un altro”, sarà trasmessa in diretta sabato 26 aprile alle ore 17.30 dal Cenacolo San Marco di Terni. Il programma, prodotto da Istess Media, si prepara a offrire un ritratto collettivo e partecipato di papa Francesco, a poche ore dal funerale del pontefice.
L’evento vedrà la partecipazione del pubblico in presenza e in rete, con l’opportunità per tutti di condividere riflessioni, esperienze e testimonianze sul pontificato di Jorge Mario Bergoglio. L’appuntamento sarà visibile sui canali YouTube e Facebook dell’Istess, e sarà condotto da Lucrezia Proietti, con la direzione di Luca Mannaioli.
Un pontefice che ha rivoluzionato la Chiesa
Jorge Mario Bergoglio è stato un papa non replicabile, capace di imprimere un cambiamento profondo all’istituzione ecclesiastica più antica del mondo. Il suo messaggio, improntato al Vangelo vissuto e all’esempio di san Francesco d’Assisi, è stato portato avanti con radicalità e senza compromessi.
Durante la trasmissione verranno proposte immagini esclusive raccolte nel corso di dodici anni di reportage, comprese le riprese effettuate nei giorni immediatamente precedenti al funerale a San Pietro.
Tra gli ospiti figurano la teologa Lilia Sebastiani, che analizzerà il rinnovato ruolo delle donne nella Chiesa sotto Bergoglio, e Arnaldo Casali, direttore dell’Istess, che condividerà i suoi incontri personali con il papa, premiato con il San Valentino per la Pace nel 2023 e protagonista, nel 2024, di un incontro con il cast del film La Stella di Greccio.
Un dittico che continua con “Conclave”
Il ciclo di riflessioni proseguirà sabato 3 maggio con “Conclave”, la puntata n. 822. Anche questo appuntamento, in diretta dal Cenacolo San Marco, racconterà le modalità con cui la Chiesa ha scelto il proprio pontefice nel corso dei secoli, da san Pietro fino ai giorni nostri.
Non è la prima volta che Adesso in onda accompagna i suoi ascoltatori dentro le mura vaticane. Il Conclave del 2005 fu seguito dalla tredicesima puntata del programma, trasmessa proprio il giorno dell’elezione di Benedetto XVI. Nel 2013, in occasione della rinuncia di papa Ratzinger e dell’elezione di Francesco, furono dedicate tre puntate speciali: due radiofoniche (414 e 415) e una televisiva (444), dal titolo Ogni dimissioni di papa.
In attesa del nuovo papa e degli 800 anni del Cantico
Il sabato successivo, 10 maggio, si terrà un ulteriore momento di riflessione con l’evento dedicato agli 800 anni del Cantico delle Creature, sempre al Cenacolo San Marco dalle ore 16.30. Tra gli ospiti: il teologo Domenico Paoletti, lo storico Marco Bartoli, frate Alessandro Brustenghi e il Conservatorio Briccialdi. Non si esclude che, proprio in quella data, possa arrivare l’annuncio del nuovo pontefice, dando ulteriore significato alla giornata.