Oltre 600 studenti a Narni per il ritorno dei Giochi della Gioventù: “Successo annunciato”

Cinque discipline sportive e un focus sull'inclusività: l’Umbria celebra la fase regionale del grande ritorno dei Giochi della Gioventù

Narni ha ospitato oltre 600 studenti delle scuole secondarie di I grado dell’Umbria per una giornata interamente dedicata allo sport e all’inclusione, in occasione della fase regionale dei rinnovati Giochi della Gioventù. L’evento si è tenuto mercoledì 30 aprile al Campo Scuola “Bertolini”, trasformato per l’occasione in un palcoscenico di competizione e condivisione.

L’iniziativa ha visto coinvolti gli alunni in cinque diverse discipline: pallavolo, pallacanestro, atletica leggera, ginnastica e pickleball, sport emergente che ha attirato grande curiosità. Accanto a queste attività si è svolta anche una dimostrazione di baskin, disciplina sportiva inclusiva che unisce ragazzi con e senza disabilità, sottolineando così l’approccio paritetico dell’intera manifestazione.

L’evento è stato organizzato dall’Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria, con la collaborazione di Sport e Salute, Coni e CIP, nell’ambito di un più ampio progetto nazionale che celebra il ritorno dei Giochi della Gioventù. In contemporanea con l’approvazione della nuova legge sul tema, in tutta Italia sono stati organizzati 110 eventi simili, coinvolgendo oltre 100.000 studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado.

La manifestazione umbra si inserisce in un programma promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, guidato da Giuseppe Valditara, in sinergia con il Ministero per lo Sport e i Giovani (Andrea Abodi), della Salute (Orazio Schillaci), dell’Agricoltura (Francesco Lollobrigida), dell’Ambiente (Gilberto Pichetto Fratin) e per le Disabilità (Alessandra Locatelli). A sostegno dell’iniziativa anche la VII Commissione del Senato e la VII Commissione della Camera dei Deputati, presiedute rispettivamente dal senatore Roberto Marti e dall’onorevole Federico Mollicone.

L’obiettivo centrale dei Giochi è integrare la formazione sportiva nel percorso scolastico, riconoscendo il valore dell’educazione motoria come componente essenziale dello sviluppo personale e formativo dei giovani. La fase regionale di Narni ha rappresentato un modello di questa nuova visione, dove la partecipazione, l’inclusione e l’educazione alla salute hanno avuto un ruolo centrale.

Il programma prosegue con le fasi provinciali per gli alunni delle scuole primarie dell’Umbria, previste per il 15 maggio a Terni (area verde via delle Palme) e il 28 maggio a Perugia (area verde Pian di Massiano). Gran finale il 26 e 27 maggio allo Stadio Olimpico di Roma, dove si terrà la festa nazionale che chiuderà il ciclo degli eventi.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Dal 23 al 25 maggio le piscine dello stadio ospiteranno le competizioni nazionali di nuoto...
La rappresentativa dell’istituto ternano vince la finale regionale dei Giochi della Gioventù e vola alla...
Oltre 600 studenti umbri parteciperanno il 30 aprile all’evento sportivo promosso da Sport e Salute...

Altre notizie