Narni aderisce a “R1PUD1A”: impegno concreto per la pace

Il Comune affigge lo striscione simbolico contro la guerra e avvia attività formative con Emergency e NarniAbbatteIMuri

Il Comune di Narni ha formalizzato la sua adesione alla campagna “R1PUD1A”, esprimendo un chiaro e pubblico rifiuto nei confronti della guerra e promuovendo una cultura basata sulla pace e sulla solidarietà. L’iniziativa è portata avanti in collaborazione con il gruppo locale di Emergency Terni e con la rete civica NarniAbbatteIMuri, che da tempo operano sul territorio per sensibilizzare i cittadini, in particolare le giovani generazioni, sui temi del disarmo e dei diritti umani.

Uno degli elementi simbolici della campagna sarà l’affissione dello striscione “Questo Comune R1PUD1A la guerra”, che verrà esposto in un luogo ben visibile della città, a testimonianza dell’impegno civico e politico dell’amministrazione narnese. Lo striscione non rappresenta soltanto un gesto formale, ma si inserisce in un contesto più ampio di azioni concrete, tese a favorire il dialogo, l’inclusione e la diffusione dei valori costituzionali.

In particolare, l’amministrazione ha previsto una serie di attività culturali e formative che coinvolgeranno scuole, associazioni e cittadini. Tra queste, ha avuto luogo un laboratorio formativo organizzato da Emergency Terni, che ha visto la partecipazione delle classi 3ªA e 3ªB della scuola secondaria di primo grado “Luigi Valli”, alla presenza del vicesindaco Alessia Quondam. L’incontro ha rappresentato un importante momento di riflessione per i ragazzi, che hanno avuto modo di confrontarsi con operatori impegnati quotidianamente sul fronte della solidarietà internazionale.

Il laboratorio è stato anche l’occasione per riaffermare il significato dell’articolo 11 della Costituzione italiana, che sancisce il ripudio della guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali. Un principio che il Comune di Narni intende rendere sempre più vivo nella coscienza collettiva, soprattutto attraverso la formazione dei più giovani.

L’interazione con Emergency e NarniAbbatteIMuri segna un percorso condiviso tra istituzioni e società civile, volto a costruire una comunità più consapevole, aperta e responsabile. In questo senso, la partecipazione attiva degli studenti e il coinvolgimento delle famiglie e degli insegnanti rappresentano un tassello fondamentale per dare continuità al messaggio di pace lanciato dalla campagna “R1PUD1A”.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Polizia locale
L'uomo circolava da anni in violazione delle norme stradali. Decisivo il nuovo sistema di lettura...
Segnalate cinque persone nell'ambito dei controlli dei carabinieri, sequestrata la droga...
Incendi in un bosco e in un campo d'orzo, nel primo caso c'è voluto anche...

Altre notizie