TERNI – La città umbra ha accolto con entusiasmo la seconda edizione del Wine Love Weekend, svoltasi dal 16 al 18 maggio, trasformandosi in un punto di riferimento per appassionati e operatori del settore vinicolo. L’evento ha attirato migliaia di visitatori, molti dei quali provenienti da fuori regione – in particolare da Roma, Rieti e dalle Marche – consolidando la portata nazionale della kermesse.
Durante le tre giornate, Terni è stata animata da un fitto calendario di iniziative che ha incluso masterclass, eventi immersivi e oltre 3000 degustazioni. A contribuire al successo dell’iniziativa, la presenza di 53 cantine, che hanno presentato più di 200 etichette, spaziando tra bianchi, rossi, rosé e bollicine. Il pubblico ha risposto con entusiasmo, partecipando numeroso anche alle attività formative, a conferma dell’interesse crescente verso il mondo del vino.
Sul fronte digitale, il Wine Love Weekend ha registrato risultati rilevanti anche sui social media, con 1,3 milioni di impression e 500.000 utenti raggiunti. Il sito web ufficiale ha superato le 4.000 visite, segnale di un coinvolgimento trasversale e attivo da parte del pubblico. I numeri confermano l’efficacia della comunicazione e la capacità attrattiva dell’evento, che ha dato visibilità alle eccellenze vitivinicole umbre.
Andrea Barbarossa, organizzatore e volto di Eventi.com, ha espresso soddisfazione per l’esito dell’edizione 2024: “Questa seconda edizione ha premiato tutti noi che ci abbiamo creduto fin dall’inizio. È stata una vetrina per il Made in Umbria e un’importante occasione di promozione per i piccoli produttori locali, veri protagonisti della scena enologica regionale”. Barbarossa ha annunciato anche il ritorno della manifestazione per il 2026, sottolineando l’obiettivo di valorizzare le realtà produttive del territorio e consolidare un appuntamento ormai atteso da pubblico e addetti ai lavori.
Un momento molto atteso, la cena di gala “Calici sotto le stelle”, originariamente prevista per il 16 maggio, è stata posticipata al 13 giugno, mantenendo piazza Tacito come suggestiva cornice dell’evento. L’iniziativa si inserisce nel calendario degli appuntamenti collaterali pensati per prolungare l’esperienza Wine Love oltre le tre giornate ufficiali.
La città di Terni si conferma così un polo dinamico per la promozione del vino, capace di unire cultura, turismo e valorizzazione del territorio in un format che ha riscosso consensi unanimi.