La cybersecurity è diventata protagonista della conviviale del Lions Club Terni Host, che si è tenuta lo scorso 22 maggio all’hotel Garden di Terni. Per l’occasione, è intervenuto il professor Mauro Conti, esperto di sicurezza informatica e docente all’Università di Padova, dove guida il corso di laurea dedicato proprio alla materia.
Originario di Terni e autore di oltre 500 pubblicazioni accademiche, Conti ha portato all’attenzione dei soci e degli ospiti una panoramica completa sui pericoli informatici più attuali. La sua carriera di ricerca, riconosciuta a livello internazionale anche con la nomina a Fellow dell’IEEE, si è tradotta in un intervento tecnico ma accessibile, in cui sono stati illustrati i meccanismi degli attacchi hacker e le tecniche per contrastarli.
Rischi informatici e attacchi imprevedibili
Durante l’incontro, il professor Conti ha spiegato come i criminali informatici riescano a infiltrarsi nei dispositivi utilizzando strategie complesse e spesso invisibili. Le aziende, in particolare, si trovano a fronteggiare attacchi ransomware che bloccano interi cicli produttivi, con conseguenti richieste di riscatto. Ma non solo: secondo il docente, in un contesto internazionale segnato da tensioni geopolitiche, gli attacchi cibernetici possono trasformarsi in vere e proprie armi di guerra economica, permettendo a nazioni concorrenti di spiare, copiare e sabotare produzioni.
Un supporto concreto per le aziende
Il professore ha inoltre illustrato il lavoro svolto dal gruppo di ricerca SPRITZ – Security and Privacy Research Group, da lui fondato, e dal relativo spinoff Spritz Matter, che assiste le aziende colpite da attacchi informatici. Queste realtà forniscono strumenti pratici per prevenire violazioni, contenere danni e riprendere le attività produttive dopo un attacco.
Bilancio positivo per l’anno lionistico
A conclusione dell’incontro, il presidente del Lions Club Terni Host, Stefano Stellati, ha espresso soddisfazione per il successo della serata. Questa conviviale ha rappresentato l’ultima tappa del ciclo tematico dell’anno lionistico 2024/2025, con l’obiettivo – pienamente centrato – di affrontare tutti i temi previsti a livello nazionale. «La cybersecurity – ha sottolineato Stellati – è un tema centrale per la nostra società ed è stato accolto con grande interesse da soci e partecipanti.»