Riaprono le Terme di Ramici: benessere naturale tra Tevere e colline

Dal 31 maggio riparte la stagione termale a Lugnano in Teverina: relax e salute in un’oasi tra Umbria e Lazio

Le Terme di Ramici, nel cuore della campagna umbra, inaugurano la nuova stagione a partire dal 31 maggio, offrendo l’opportunità di vivere giornate di benessere immerse nella natura. La struttura, gestita dall’Associazione Athanor Eventi, resterà aperta tutti i giorni con orario continuato dalle 9:30 alle 19:00, accogliendo visitatori tra campi di grano, calanchi e le rive del Tevere.

Il centro termale si trova nei pressi di Lugnano in Teverina, a breve distanza dall’uscita A1 di Attigliano, raggiungibile sia tramite la Strada S. Eugenia che attraverso percorsi rurali panoramici. Questo luogo suggestivo rappresenta una fusione perfetta tra natura incontaminata e antichi saperi terapeutici, grazie alla presenza di acque solfuree-salse solfato alcalino-terrose, note per le loro proprietà curative.

Il sito prende il nome dal vicino “Castello di Ramici”, un’area storica da cui sgorgano le acque benefiche che, alla temperatura costante di 15 gradi, rilasciano nell’aria l’inconfondibile odore di zolfo. La sorgente è incastonata in un paesaggio rurale unico, con una grande vasca immersa nel verde e un percorso pedonale in legno che consente ai visitatori di esplorare l’ambiente circostante in sicurezza.

Questa oasi di salute è particolarmente indicata per trattamenti naturali contro disturbi cronici, in particolare a carico dell’apparato muscolo-scheletrico e cutaneo. Le acque sono state oggetto di studi che ne certificano l’efficacia contro infiammazioni articolari, dermatiti, eczemi e malattie reumatiche. Ma non solo: possono apportare benefici anche a chi soffre di disturbi ginecologici, problemi venosi agli arti inferiori e, se assunte per via orale, svolgono un’azione depurativa su fegato, intestino e vie biliari.

A rendere l’esperienza ancora più completa vi sono i servizi integrati della struttura: parcheggi, spazi per il relax, aree dedicate ai cavalli e un percorso di trekking che unisce la dimensione fisica a quella spirituale, seguendo l’antico tracciato che univa Lugnano alla valle del Tevere.

Un’iniziativa che fonde turismo sostenibile, salute e valorizzazione del territorio, offrendo un’alternativa naturale ai classici centri benessere. Le Terme di Ramici si confermano così un punto di riferimento per chi desidera ritrovare l’equilibrio psicofisico attraverso i ritmi lenti della natura e i benefici di un’acqua dalle proprietà straordinarie.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La storica kermesse musicale fa tappa nella regione con una serata di selezione a Lugnano...
Un percorso tra borghi storici, siti archeologici e paesaggi naturali nei Colli Amerini...
Immerso in una cornice naturale di uliveti e vigneti, il convento di San Francesco è...

Altre notizie