Celebrazioni a Terni per la festa dei Carabinieri

Cerimonia in piazza Tacito, il comandante De Rosa "Sinergia con le altre forze dell'ordine"

Quando furono istituiti c’era la monarchia. Dovevano essere la guardia speciale del re d’Italia. Oggi, con la Repubblica, sono diventati forza dell’ordine dello Stato. L’arma dei Carabinieri compie 211 anni e anche a Terni c’è stata la giornata di cerimonie per celebrare questo anniversario, alla presenza delle autorità cittadine. In piazza Tacito, tutto è cominciato con l’alzabandiera, per poi proseguire con il resto, con la presenza della banda musicale dell’istituto Briccialdi. Il comandante provinciale dei Carabinieri, colonnello Antonio De Rosa, ha anche reso omaggio con una corona di alloro ai caduti dell’arma e anche alla memoria di Raoul Angelini, al quale è intitolata la caserma ternana.

ZII ACQUISITI. “La nostra storia – ha detto il comandante provinciale nel suo interventoè fatta di grandi eroismi e di piccoli e sconosciuti sacrifici quotidiani, accomunati da un unico scopo che è la sicurezza della cittadinanza. La quotidiana, silenziosa e duratura abnegazione guida i nostri Carabinieri, operatori sociali, o come ha detto qualcuno ‘zii acquisiti‘, nella loro concreta azione al servizio del cittadino, in quell’opera di rassicurazione sociale che si basa sulla fiducia che gli stessi si conquistano con il fare, quel servire la società nel senso più nobile del termine“. Ha poi commentato l’attività generale del comando provinciale, che ha fatto registrare un calo nei reati, attribuendo il merito anch a tutte le altre forze dell’ordine. “Grazie a consolidati rapporti di collaborazione – ha spiegato – l’Arma ternana opera in sinergia per fronteggiare le molteplici necessità sul territorio a fianco degli Enti locali coordinati dal Prefetto, per garantire l’ordine e la sicurezza, nonché dai Procuratori della Repubblica di Terni, dottor Andrea Claudiani e per i minorenni di Perugia, dottor Flaminio Monteleone, con i loro sostituti, per quanto attiene la polizia giudiziaria“. Nel commemorare i caduti, ha citato anche la battaglia di Podgora, nel 110′ anniversario: “E’ rimasta fulgidamente iscritta nella Storia dell’Arma: l’assalto alla quota 240 del Monte Podgora simboleggia la fedeltà, la saldezza, il coraggio dei Carabinieri che non si fermano neanche davanti all’impossibile pur di portare a compimento l’ordine che è stato loro impartito“.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Anche tanti bambini ad applaudire Ugo, in uno degli appuntamenti del Terni summer fest...
Sabato 6 settembre, i venti finalisti di “Terni Canta d’Autore” si esibiranno in piazza Duomo...
Teatro Secci Terni
L’11 ottobre esibizione gratuita in città per celebrare l’anniversario del Polo di mantenimento delle armi...

Altre notizie