Mister Hyde torna al cinema: Eros Bosi firma una nuova rilettura gotica

Girato in Umbria, il film è una libera reinterpretazione del romanzo di Stevenson. Anteprima prevista al Narnia Terror Night 2025.

Una nuova veste cinematografica per il celebre racconto gotico di Robert Louis Stevenson prende forma attraverso la regia di Eros Bosi, autore umbro noto nell’ambito del cinema indipendente horror. Il suo ultimo lungometraggio, dal titolo Mister Hyde. L’erede di Jekyll, rappresenta una personale rivisitazione del classico ottocentesco, realizzata con un cast e una produzione interamente locali. Il trailer ufficiale è già disponibile online, mentre la prima proiezione pubblica è attesa per l’edizione 2025 del Narnia Terror Night.

Il progetto ha richiesto anni di lavoro, come confermato dallo stesso regista: “Scrivere la sceneggiatura è stato un processo lungo e complesso. Le riprese si sono svolte tra maggio e luglio dello scorso anno, seguite da un’intensa fase di post produzione durata diversi mesi. Siamo riusciti a concludere il film solo lo scorso gennaio”.

Il film è stato interamente girato in provincia di Terni, toccando i luoghi suggestivi di Stroncone, Narni, Collescipoli e lo stesso capoluogo. Protagonisti del cast sono Serena Meloni e Giovanni Tasca, mentre compare anche un cameo di Carlo Malatesta, membro del gruppo musicale My Mine. Le musiche originali sono state composte da Fabio Fraschini, noto per la sua collaborazione con la Rino Gaetano Band e altri artisti della scena italiana.

“È una grande soddisfazione personale essere riuscito a realizzare questo progetto”, ha dichiarato Bosi. “Il racconto di Jekyll e Hyde mi ha sempre affascinato. Sin da bambino sognavo di portarlo sullo schermo, e dopo trent’anni ci sono riuscito. Ho mantenuto i riferimenti al testo originale, ma ho anche inserito elementi autobiografici nella sceneggiatura”.

La passione per il cinema dell’orrore accompagna Bosi fin dall’infanzia. Il colpo di fulmine con il genere risale a quando, undicenne, vide Vampires di John Carpenter. Da allora ha diretto sei lungometraggi, tra cui Circondato dalle tenebre (2014) e Follow the Reaper – Segui il mietitore (2023). Dal 2014 organizza il Narnia Terror Night, una rassegna dedicata al cinema horror indipendente italiano che ha già visto undici edizioni al cinema Mario Monicelli di Narni.

L’opera promette di unire atmosfere cupe e tematiche classiche con uno sguardo moderno e personale, arricchendo il panorama del cinema di genere italiano con una produzione interamente radicata nel territorio umbro. La scelta di ambientare le riprese in borghi medievali, tra mura antiche e scorci misteriosi, contribuisce a creare l’atmosfera ideale per una rilettura contemporanea del dualismo tra bene e male, incarnato nei personaggi di Jekyll e Hyde.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Altre notizie