Il risultato sarà quello dell’abbattimento del consumo energetico e dell’inquinamento da anidride carbonica (Co2). Sono i benefici che si avranno dall’installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti del liceo scientifico Renato Donatelli di Terni, intervento voluto e realizzato dalla Provincia. Secondo i numeri, infatti, grazie ad essi il consumo di energia elettrica si abbatte del 62% annuo, con 23 tonnellate di meno di Co2 sempre in dodici mesi. Il presidente della Provincia Stefano Bandecchi ha dato il via ufficiale al progetto, finanziato con un bando regionale e i cui lavori partiranno a breve, dopo l’espletamento della gara.
PASSO IN AVANTI. Il progetto aveva preso il via a marzo 2025 con la partecipazione della Provincia al bando regionale finalizzato all’installazione di pannelli fotovoltaici negli edifici di proprietà pubblica. L’amministrazione di palazzo Bazzani ha potuto utilizzare 96mila euro di fondi regionali ai quali ha compartecipato aggiungendone altri 17mila con risorse del proprio bilancio. Il liceo Donatelli è stato selezionato dalla Provincia in base alle caratteristiche e alla struttura, ma l’attenzione e i progetti interessano tutti gli altri edifici. “Il progetto – dice il vicepresidente della Provincia Francesco Maria Ferranti – ha una significativa importanza perché segna un passo in avanti dal punto di vista energetico e ambientale e conferma la particolare attenzione che la Provincia pone su un settore fondamentale come quello scolastico. Le scuole sono una priorità e i pannelli fotovoltaici al Donatelli perseguono il duplice obiettivo del risparmio energetico e dell’efficientamento generale, confermando l’impegno della Provincia verso le politiche green e del miglioramento ambientale anche nell’edilizia scolastica“.