Narni punta sulla comunità: al via il progetto “Generazione Parco”

Il Parco Donatelli si trasformerà in uno spazio condiviso e inclusivo grazie a un percorso partecipativo

Prende ufficialmente il via “Generazione Parco”, il progetto promosso dal Comune di Narni per trasformare il Parco Donatelli in uno spazio di comunità intergenerazionale, aperto al dialogo e alla partecipazione attiva dei cittadini. La prima riunione del Comitato Promotore si è svolta nei giorni scorsi presso la sala “Peppino Impastato” all’interno del parco, registrando un’alta affluenza e il coinvolgimento di persone di tutte le età.

La riunione si è aperta con gli interventi del sindaco Lorenzo Lucarelli e dell’assessora alle politiche giovanili Silvia Tiberti, che hanno sottolineato l’importanza della rigenerazione urbana partecipata, fondata sulla valorizzazione dei luoghi pubblici come centri di relazione e coesione sociale. Dopo l’introduzione istituzionale, i presenti hanno preso parte a un laboratorio partecipativo organizzato dalla Cooperativa Partes, incaricata di accompagnare il Comune nel processo di facilitazione del dialogo tra amministrazione e cittadini.

Durante il laboratorio, i partecipanti sono stati divisi in gruppi per confrontarsi su parole chiave e idee che riflettano l’identità attuale e la visione futura del parco. Il confronto ha generato proposte, suggestioni e bisogni condivisi, che costituiranno la base per la definizione delle linee guida operative del progetto.

La centralità del dialogo intergenerazionale è emersa come uno dei cardini del percorso. L’assessora Tiberti ha evidenziato che solo attraverso il confronto tra generazioni diverse è possibile dare vita a uno spazio realmente inclusivo, dove le giovani generazioni non siano semplici destinatari di politiche, ma attori protagonisti del cambiamento. Un approccio confermato anche da Silvia Quaranta, presidente di Partes, che ha definito “Generazione Parco” un’occasione concreta per costruire comunità attraverso l’ascolto e la condivisione delle responsabilità civiche.

Durante l’incontro è stata anche presentata la Carta d’intenti, un documento che sintetizza i valori fondanti del Comitato Promotore: apertura, inclusività, dialogo tra generazioni e attenzione alla sostenibilità. Il documento, sottoscritto simbolicamente da tutti i presenti – a partire dal sindaco Lucarelli – rappresenta l’impegno comune a costruire un futuro condiviso per il Parco Donatelli.

Il Comitato resterà aperto a nuove adesioni tramite un avviso pubblico disponibile anche via QR code e accompagnerà l’Amministrazione nella definizione di azioni concrete. Un’attenzione particolare sarà rivolta al coinvolgimento delle scuole, delle associazioni culturali, sociali e ambientali del territorio, nella prospettiva di un parco che non sia solo uno spazio verde, ma un luogo vivo e co-progettato.

“Il Parco Donatelli ha già un’anima – ha dichiarato il sindaco Lucarelli – ma ora vogliamo coltivarla e farla crescere. I luoghi pubblici si rigenerano quando tornano a essere vissuti e curati da una comunità che li riconosce come propri”.

La serata si è conclusa con un momento simbolico di grande impatto: la firma collettiva della Carta d’intenti, che ha sancito l’avvio ufficiale di un percorso partecipativo destinato a lasciare un segno tangibile sul territorio.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Polizia locale
L'uomo circolava da anni in violazione delle norme stradali. Decisivo il nuovo sistema di lettura...
Segnalate cinque persone nell'ambito dei controlli dei carabinieri, sequestrata la droga...
Incendi in un bosco e in un campo d'orzo, nel primo caso c'è voluto anche...

Altre notizie