Sessantesima pianta per il futuro parco di Narni

Una liquidambar donata dall’Ente Corsa all’anello entra a far parte del progetto verde promosso dall’Associazione Vicolo Belvedere

Nel progetto di rinascita urbana promosso dall’Associazione Vicolo Belvedere, una nuova tappa significativa è stata raggiunta: una liquidambar, piantata recentemente, è diventata la sessantesima pianta a essere messa a dimora nel futuro parco cittadino. La pianta, che in autunno assumerà intense tonalità rosse, rappresenta un ulteriore passo in avanti verso la realizzazione di un’area verde che, nonostante le evidenti difficoltà, inizia concretamente a delineare i propri confini e la propria identità.

A sostenere questa nuova donazione è stato l’Ente Corsa all’anello, già attivo nella valorizzazione del territorio e delle tradizioni locali. A rappresentare l’ente durante la cerimonia di piantumazione sono state Patrizia Nannini, segretaria dell’organizzazione, e Elisa Emiri, responsabile degli eventi, entrambe presenti per la foto di rito e per testimoniare l’impegno condiviso nella realizzazione del parco.

Non si tratta del primo contributo legato alla celebre corsa narnese: questa è infatti la terza donazione proveniente dal mondo della Corsa all’anello. Prima dell’Ente, i Terzieri di Santa Maria e Mezule avevano già aderito all’iniziativa donando alcune esemplari di pawlonia, alberi noti per la loro crescita rapida e per le caratteristiche foglie decorative. Questi alberi, ormai ben attecchiti, si stanno sviluppando rapidamente, contribuendo a trasformare lo spazio in un vero e proprio polmone verde urbano.

L’iniziativa dell’Associazione Vicolo Belvedere continua dunque a crescere, sia in termini numerici che simbolici. Ogni nuova pianta rappresenta non solo un miglioramento ambientale, ma anche un gesto di collaborazione e partecipazione da parte della comunità locale. Il progetto del parco urbano, seppur affrontando ostacoli logistici e amministrativi, sta diventando un punto di riferimento per i cittadini, dimostrando come le sinergie tra enti culturali e associazioni del territorio possano portare risultati concreti.

Il coinvolgimento dell’Ente Corsa all’anello testimonia ancora una volta come il legame tra tradizione e innovazione sia possibile: da una parte si valorizza una manifestazione storica radicata nel tessuto sociale di Narni, dall’altra si contribuisce alla costruzione di uno spazio pubblico proiettato verso il futuro e dedicato al benessere collettivo.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Corsa all'Anello di Narni: Le prove dei cavalieri anticipano una competizione equestre ricca di fascino...
Una festa storica che anima la città con eventi culturali, spettacoli e rievocazioni, programma per...
La consigliera Cecilia Cari solleva preoccupazioni sulla gestione del traffico durante l'evento storico...

Altre notizie