Empowerment e inclusione: parte da Terni la comunità regionale per la disabilità

Un nuovo welfare inclusivo prende forma grazie al primo convegno promosso da Avi Umbria APS e sostenuto da un ampio partenariato

Nella cornice della Biblioteca Comunale Terni (Bct), si è svolto il primo convegno della Comunità regionale di pratiche e apprendimento per l’empowerment delle persone con disabilità, promosso da Avi Umbria APS con il sostegno dell’Accordo di programma 2022-2024. L’iniziativa ha visto la partecipazione di istituzioni, accademici, enti del terzo settore e cittadini, con l’obiettivo di avviare un percorso di trasformazione del welfare, fondato su autodeterminazione e partecipazione attiva.

L’assessore all’Istruzione e al Welfare del Comune di Terni, Viviana Altamura, ha sottolineato l’importanza di un cambiamento culturale: “È il momento di superare l’assistenzialismo e costruire un sistema centrato sulla piena cittadinanza delle persone con disabilità“.

Durante l’incontro sono stati condivisi interventi istituzionali, esperienze dal territorio, laboratori tematici e momenti di confronto attivo, in un clima di ascolto e collaborazione. Particolare rilievo ha avuto la presentazione del progetto Proxima – Vita Indipendente 4.0, promosso dal Comune di Terni, che rappresenta un esempio concreto di innovazione sociale orientata all’autonomia delle persone fragili.

Secondo Altamura, è fondamentale ripensare i servizi sociali in un’ottica di co-progettazione e protagonismo individuale, ponendo ogni persona al centro del proprio percorso di vita. “Non possiamo più accontentarci di servizi calati dall’alto – ha dichiarato – ma dobbiamo costruire soluzioni che rispettino diritti, scelte e dignità. Ogni individuo deve essere messo nelle condizioni di essere parte attiva della propria comunità.”

La proposta dell’assessore di estendere la piattaforma Proxima a livello regionale mira a integrare questo strumento con le reti PEBA (Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche), rendendolo un punto di riferimento per l’accessibilità e l’inclusione in tutta l’Umbria. “L’accessibilità – ha aggiunto – non è un dettaglio tecnico, ma il cuore della democrazia: solo se possiamo muoverci liberamente possiamo davvero scegliere e vivere.”

Il convegno si è concluso con una sessione di restituzione collettiva, durante la quale i partecipanti hanno espresso l’intenzione di tradurre i contenuti emersi in azioni concrete, attraverso la creazione di tavoli territoriali permanenti. Questi tavoli avranno il compito di personalizzare i progetti di vita e promuovere la costruzione di comunità realmente inclusive, capaci di rispondere ai bisogni reali delle persone con disabilità.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Per l'ultimo anno si potrà chiedere il rimborso, poi arriveranno sostegni diretti...
La giunta regionale presenta il progetto ammesso ai finanziamenti governativi...
L'App della Regione UmbriaFacile si arricchisce di due nuovi servizi di tipo sanitario...

Altre notizie